(Adnkronos) – L’unione fa la forza, soprattutto in un momento delicato come quello attraversato dalle piattaforme del settore fintech. È anche per questo motivo che Ripple e Chainlink hanno scelto la strada della collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare le rispettive posizioni di mercato. Al centro di questo importante accordo c’è la promozione di RLUSD, la stablecoin di Ripple. I due operatori si impegneranno a rendere più appetibile e moderno l’ecosistema che ruota attorno al token, con il fine di allargare il bacino della clientela. —economia/fintechwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Nell'omelia della messa esquiale per Papa Francesco celebrata oggi, 26 aprile, sul sagrato di San Pietro, il cardinal…
(Adnkronos) - Un super Fabio Quartararo si prende la pole position a Jerez e chiude le qualifiche davanti alle Ducati…
(Adnkronos) - Questa sera, sabato 26 aprile, Maria De Filippi conduce in prima serata su Canale5 il sesto appuntamento dello…
(Adnkronos) - Hamas è pronto a raggiungere un accordo che prevede il rilascio di tutti gli ostaggi ancora detenuti a…
(Adnkronos) - Il feretro di papa Francesco è stato portato a spalla dai sediari fuori dalla Basilica di San Pietro.…
(Adnkronos) - Dal funerale di Papa Francesco arriva una stoccata del referente italiano si Elon Musk ai politici italiani. "Sono…