Categories: News Adnkronos

Studio Piraino – “Incidenti stradali e alcol test: facciamo chiarezza su responsabilità e risarcimenti”

(Adnkronos) –
La positività all’alcol test non implica automaticamente la colpa
 Roma, 26 marzo 2025. Quando si parla di incidenti stradali, c'è spesso confusione su come venga attribuita la responsabilità, soprattutto se uno dei conducenti risulta positivo all’alcol test o a un test antidroga. A fare chiarezza è Ippolito Piraino, titolare dello Studio Piraino di Roma, esperto nel settore dell’infortunistica stradale e dei risarcimenti: “Contrariamente a quanto si possa pensare, la positività all’alcol test non implica automaticamente la colpa nell’incidente. La legge italiana stabilisce che la responsabilità è determinata dalla dinamica del sinistro e non dallo stato psicofisico del conducente. Se l’altro automobilista ha violato il Codice della Strada – ad esempio, non rispettando la precedenza – la colpa ricade esclusivamente su di lui, indipendentemente dal fatto che il conducente coinvolto fosse sotto l’effetto di alcol o droghe. Il concetto chiave è il “nesso causale”: affinché un conducente sia ritenuto responsabile, il suo stato alterato deve aver contribuito all’incidente. Se invece il sinistro sarebbe avvenuto comunque, la positività all’alcol test non pregiudica il diritto al risarcimento. Tuttavia, le compagnie assicurative spesso cercano di sfruttare questa circostanza per ridurre o negare l’indennizzo, rendendo fondamentale l’assistenza di un esperto.” Guidare in stato di ebbrezza è un reato, con conseguenze come il ritiro della patente e sanzioni economiche: “Tuttavia – afferma Piraino – ciò non influisce sulla responsabilità civile in caso di incidente. Se il sinistro è stato causato da un altro conducente, chi ha subito il danno ha comunque diritto al risarcimento. Rivolgersi a un professionista in infortunistica stradale è essenziale per difendere i propri diritti. Le compagnie assicurative cercano spesso di contestare la responsabilità, ma un’adeguata assistenza legale permette di ottenere il giusto indennizzo. Pur esistendo tutele legali, la sicurezza deve essere sempre la priorità: evitare di mettersi alla guida dopo aver bevuto è la scelta più responsabile. E in caso di difficoltà, affidarsi a esperti del settore è la soluzione migliore per garantire un risarcimento equo.”  
Contatti: www.studiopiraino.it
 —immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Spero in accordo Mosca-Kiev questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di Pasqua tra Russia e Ucraina. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov,…

4 ore ago

Dazi Usa, Cina avverte: “Non ripetete errori della Grande Depressione”

(Adnkronos) - Nel pieno dell’escalation della guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina, l’ambasciatore cinese a Washington, Xie Feng,…

4 ore ago

Decreti, ostruzionismo e urne: primavera tra tour de force e rischio ingorgo

(Adnkronos) - Una primavera di lavoro intenso, con un rush finale verso l'estate che si preannuncia particolarmente serrato, e il…

4 ore ago

Milan-Atalanta 0-1, Ederson stende i rossoneri a San Siro

(Adnkronos) - Colpo Champions dell'Atalanta. La Dea batte 1-0 il Milan a San Siro oggi, domenica 20 aprile, nella 33esima…

5 ore ago

Perugia, incendio in fabbrica materiali plastici a Umbertide: enorme nuvola nera

(Adnkronos) - Un incendio si è verificato in una fabbrica di materiali plastici a Umbertide, in provincia di Perugia. Le…

5 ore ago

Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 5.4

(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha scosso oggi l'Indonesia, riferisce il Centro Nazionale di Sismologia (Ncs).…

5 ore ago