Categories: News Adnkronos

Studio Piraino – “Incidenti stradali e alcol test: facciamo chiarezza su responsabilità e risarcimenti”

(Adnkronos) –
La positività all’alcol test non implica automaticamente la colpa
 Roma, 26 marzo 2025. Quando si parla di incidenti stradali, c'è spesso confusione su come venga attribuita la responsabilità, soprattutto se uno dei conducenti risulta positivo all’alcol test o a un test antidroga. A fare chiarezza è Ippolito Piraino, titolare dello Studio Piraino di Roma, esperto nel settore dell’infortunistica stradale e dei risarcimenti: “Contrariamente a quanto si possa pensare, la positività all’alcol test non implica automaticamente la colpa nell’incidente. La legge italiana stabilisce che la responsabilità è determinata dalla dinamica del sinistro e non dallo stato psicofisico del conducente. Se l’altro automobilista ha violato il Codice della Strada – ad esempio, non rispettando la precedenza – la colpa ricade esclusivamente su di lui, indipendentemente dal fatto che il conducente coinvolto fosse sotto l’effetto di alcol o droghe. Il concetto chiave è il “nesso causale”: affinché un conducente sia ritenuto responsabile, il suo stato alterato deve aver contribuito all’incidente. Se invece il sinistro sarebbe avvenuto comunque, la positività all’alcol test non pregiudica il diritto al risarcimento. Tuttavia, le compagnie assicurative spesso cercano di sfruttare questa circostanza per ridurre o negare l’indennizzo, rendendo fondamentale l’assistenza di un esperto.” Guidare in stato di ebbrezza è un reato, con conseguenze come il ritiro della patente e sanzioni economiche: “Tuttavia – afferma Piraino – ciò non influisce sulla responsabilità civile in caso di incidente. Se il sinistro è stato causato da un altro conducente, chi ha subito il danno ha comunque diritto al risarcimento. Rivolgersi a un professionista in infortunistica stradale è essenziale per difendere i propri diritti. Le compagnie assicurative cercano spesso di contestare la responsabilità, ma un’adeguata assistenza legale permette di ottenere il giusto indennizzo. Pur esistendo tutele legali, la sicurezza deve essere sempre la priorità: evitare di mettersi alla guida dopo aver bevuto è la scelta più responsabile. E in caso di difficoltà, affidarsi a esperti del settore è la soluzione migliore per garantire un risarcimento equo.”  
Contatti: www.studiopiraino.it
 —immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Aids, Mariavittoria Rava: “Dopo i tagli di Trump, ad Haiti abbiamo venduto 2 camion per i farmaci salvavita”

(Adnkronos) - E' successo tutto all'improvviso. "Ho ricevuto un messaggio di notte. Era padre Rick, il direttore dei nostri progetti…

12 minuti ago

Perché Elon Musk ha venduto X a un’altra sua azienda?

(Adnkronos) - L'acquisizione della piattaforma X (precedentemente Twitter) da parte di xAI, recentemente annunciata, rappresenta una mossa strategica significativa, realizzata…

22 minuti ago

Salvini contro il kit di sopravvivenza Ue: “L’emergenza da fermare è l’invasione islamica”

(Adnkronos) - Matteo Salvini commenta il kit per sopravvivere "alle prime 72 ore" in caso di attacco da parte di…

23 minuti ago

Maxxi, Emanuela Bruni: “Ripagherò la fiducia di Giuli potenziando il ruolo della fondazione”

(Adnkronos) - "È con grande entusiasmo che accolgo il privilegio di presiedere una realtà di così grande rilevanza nel panorama…

42 minuti ago

Andrew Tate denunciato per violenza sessuale e maltrattamenti dall’ex fidanzata

(Adnkronos) - Andrew Tate è stato citato in giudizio dall’ex fidanzata Brianna Stern, modella che sostiene di aver subito dall'influencer…

1 ora ago

Le aziende di Prato donano le stole per il Giubileo

(Adnkronos) - "Questo dono è un tesoro che ci commuove e ci invita a portare la Misericordia nel mondo". A…

1 ora ago