Categories: GUIDE

Scadenze e novità per le liquidazioni periodiche IVA nel 2024

Introduzione alle liquidazioni periodiche IVA

Le liquidazioni periodiche IVA (LIPE) rappresentano un adempimento cruciale per le aziende italiane, consentendo di dichiarare le operazioni IVA attive e passive. Questo processo non solo permette di aggiornare la situazione di debito o credito IVA, ma offre anche un’importante opportunità di verifica contabile e fiscale. Le scadenze per l’invio delle LIPE sono fissate trimestralmente, e il rispetto di queste tempistiche è fondamentale per garantire la regolarità dei pagamenti e degli adempimenti fiscali.

Scadenze per l’invio delle LIPE nel 2024

Per il 2024, le scadenze per l’invio delle comunicazioni LIPE sono stabilite come segue:

  • 1° trimestre: entro il
  • 2° trimestre: entro il
  • 3° trimestre: entro il
  • 4° trimestre: entro il (se inviata con la dichiarazione annuale)

È importante notare che l’invio delle LIPE deve avvenire entro la fine del secondo mese successivo al termine del trimestre di riferimento, e che i soggetti passivi IVA devono inviare telematicamente i dati riepilogativi delle operazioni effettuate.

Novità e modifiche per il 2024

Una delle principali novità per il 2024 riguarda l’estensione della platea dei destinatari delle comunicazioni LIPE. Ora, anche i produttori agricoli e coloro che applicano specifici metodi di determinazione dell’IVA sono inclusi tra i soggetti obbligati. Inoltre, è stata modificata la soglia per il versamento del modello F24, innalzandola da 25,82 euro a 100 euro. Se l’importo da versare è inferiore a questa soglia, il debito potrà essere riportato al trimestre successivo, semplificando così la gestione delle liquidazioni.

Procedure per l’invio delle comunicazioni LIPE

Per inviare correttamente le comunicazioni LIPE nel 2024, i soggetti obbligati devono seguire precise istruzioni. È necessario predisporre un file XML contenente i dati identificativi e le operazioni di liquidazione IVA effettuate. L’invio telematico può essere effettuato attraverso il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando la funzione “Sigillo” per la firma digitale. È fondamentale prestare particolare attenzione nel caso di credito IVA derivante da dichiarazioni dell’anno precedente, compilando il quadro VP9 per la compensazione tramite F24 o per la detrazione nelle liquidazioni IVA periodiche successive.

Conclusione

Rimanere aggiornati sulle scadenze e le novità riguardanti le liquidazioni periodiche IVA è essenziale per le aziende italiane. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è consigliabile visitare la pagina dedicata alle news dell’Agenzia delle Entrate.

Redazione

Recent Posts

Dazi Usa, ecco quello che Trump vuole dal resto del mondo

(Adnkronos) - Anche se rimane una sostanziale confusione sugli obiettivi effettivi della Casa Bianca, comincia ad emergere un quadro più…

22 minuti ago

Ucraina-Russia, tregua più lontana dopo l’attacco a Sumy? L’analisi

(Adnkronos) - Dopo l'attacco della Russia contro la città ucraina di Sumy, che ha causato 34 morti e 117 feriti,…

35 minuti ago

Dazi, Trump: “Sto valutando esenzione temporanea per le auto”

(Adnkronos) - Dopo aver congelato per tre mesi i dazi nei confronti dell'Ue, arriva un nuovo colpo di scena firmato…

7 ore ago

Trump, l’accusa a Biden e Zelensky: “Guerra è colpa loro”

(Adnkronos) - La guerra tra Ucraina e Russia è colpa di tutti: Joe Biden, Volodymyr Zelensky e, alla fine, anche…

7 ore ago

Maltempo, forte vento e pioggia: oggi è allerta gialla in 10 regioni

(Adnkronos) - Torna il maltempo in gran parte dell'Italia, con dieci regioni in allerta gialla meteo per temporali, forte vento ma…

7 ore ago

Meloni verso l’incontro con Trump tra dazi, difesa Ue e gas: i nodi da sciogliere

(Adnkronos) - Commercio, sicurezza europea, sostegno all'Ucraina, cooperazione transatlantica e Piano Mattei. Giorgia Meloni ha ricevuto ieri a Palazzo Chigi…

8 ore ago