Categories: News

Sanzioni per l’uso eccessivo dello stereo in auto: cosa sapere

La normativa sul volume dello stereo in auto

Negli ultimi anni, la questione del volume dello stereo in auto è diventata un tema di grande rilevanza, soprattutto in relazione alla sicurezza stradale. Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore con modifiche significative, ha introdotto regole più severe riguardo all’uso di dispositivi audio durante la guida. Secondo l’articolo 350 del Codice, il volume massimo consentito è fissato a 60 dB LAeq, una misura che viene effettuata con un microfono posizionato a pochi centimetri dall’orecchio del conducente, in un veicolo con portiere e finestrini chiusi. Questo limite è stato stabilito non solo per garantire la quiete pubblica, ma anche per tutelare la sicurezza degli automobilisti e degli altri utenti della strada.

Le conseguenze di un volume eccessivo

Le sanzioni per chi supera il limite di volume possono variare notevolmente. Se il volume è talmente alto da compromettere la capacità del conducente di percepire segnali acustici fondamentali, come sirene di emergenza o clacson, si può incorrere in multe per guida pericolosa. Le sanzioni amministrative per disturbo della quiete pubblica, in particolare durante le ore notturne o in zone residenziali, possono oscillare tra i 42 e i 173 euro, come stabilito dall’articolo 155 del Codice della Strada. In caso di recidiva o di disturbo particolarmente grave, le sanzioni possono aumentare e includere la decurtazione di punti dalla patente.

Controlli e responsabilità degli automobilisti

Con l’intensificazione dei controlli prevista per il 2025, le forze dell’ordine saranno più vigili nel far rispettare i limiti di volume dello stereo in auto. Questo significa che gli automobilisti che non rispettano la normativa avranno maggiori probabilità di essere sanzionati. È fondamentale, quindi, mantenere un volume moderato e prestare attenzione all’ambiente circostante. Non solo per evitare multe, ma anche per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Un comportamento responsabile alla guida non solo protegge il conducente, ma contribuisce a creare un ambiente stradale più sicuro per tutti.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, il lungo addio a San Pietro: migliaia in fila per Bergoglio

(Adnkronos) - Una marea umana per l'omaggio dei fedeli a Papa Francesco. Solo fino al tardo pomeriggio di ieri quasi…

6 ore ago

Ucraina frena sul piano di Trump, l’ira del tycoon: “Zelensky incendiario”

(Adnkronos) - Il messaggio per Donald Trump è chiaro: l'Ucraina è "pronta" a negoziare con la Russia, "ma non ad…

6 ore ago

Il gladiatore di York e il leone, nello scheletro la prova delle lotte uomo-animali

(Adnkronos) - Driffield Terrace, cimitero romano di York nel Regno Unito, 2mila chilometri dal Colosseo. Fra i resti dei corpi…

7 ore ago

Inter-Milan 0-3: Jovic e Reijnders regalano la finale di Coppa Italia al Diavolo

(Adnkronos) - L’uomo meno atteso spinge il Milan in finale. Sette anni dopo l’ultima volta, Luka Jovic sceglie la serata…

7 ore ago

Papa Francesco e il benefattore misterioso per la sepoltura: spunta ipotesi Berlusconi

(Adnkronos) - Chi è il misterioso benefattore che pagherà la sepoltura nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore di Papa…

7 ore ago

Palermo, scoppia incendio in casa e crolla solaio: donna muore schiacciata

(Adnkronos) - Tragedia a Palermo dove nel pomeriggio è morta una donna nell'incendio della sua abitazione nella zona di viale…

8 ore ago