Categories: TROVARE LAVORO

Rilancio del termalismo in Abruzzo: le sfide di Caramanico Terme

Il contesto attuale del termalismo in Abruzzo

Il termalismo rappresenta una risorsa fondamentale per l’Abruzzo, un settore che ha storicamente attratto turisti e visitatori grazie alle sue acque curative. Tuttavia, la situazione attuale delle terme, in particolare quelle di Caramanico, è complessa e richiede un intervento deciso da parte delle istituzioni. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha recentemente affrontato la questione, evidenziando le difficoltà legate alla gestione delle sorgenti termali e alla necessità di un rilancio efficace del settore.

Le problematiche legate alla concessione delle sorgenti

In una lettera indirizzata al sindaco di Caramanico Terme, Franco Parone, Marsilio ha chiarito che la richiesta di assegnazione della sorgente ‘Santa Croce Pisciarello’ al Comune, in caso di rinuncia della società concorrente, è attualmente difficile da percorrere. Questo perché si scontra con un complesso di norme e regolamenti che disciplinano le procedure di assegnazione. La situazione è ulteriormente complicata da una campagna propagandistica da parte di partiti di minoranza, che chiedono una messa all’asta delle concessioni termali.

Interventi e finanziamenti per il rilancio

Nonostante le difficoltà, il governo regionale ha dimostrato un impegno concreto per il rilancio del termalismo. Marsilio ha ricordato che sono stati previsti finanziamenti significativi, pari a 9,5 milioni di euro, per la realizzazione di un complesso di piscine termali a Caramanico. Questo investimento rappresenta un’opportunità unica per attrarre turisti e rilanciare l’economia locale. Inoltre, è stata concessa la possibilità di utilizzare le acque termali per scopi turistici, un passo importante per valorizzare le risorse locali.

Prospettive future e necessità di continuità amministrativa

Il presidente Marsilio ha espresso la sua disponibilità a rivedere la concessione delle acque del Comune, sottolineando l’importanza di garantire una continuità amministrativa. È fondamentale che il Comune di Caramanico Terme metta in atto le attività necessarie per sfruttare al meglio i finanziamenti ricevuti. Solo attraverso un’azione coordinata e lungimirante sarà possibile superare le attuali difficoltà e restituire al termalismo abruzzese il ruolo di protagonista nel panorama turistico nazionale.

Redazione

Recent Posts

Roma, auto in fiamme nella villa di Christian Panucci: la pista è dolosa

(Adnkronos) - Un incendio, molto probabilmente di natura dolosa, ha completamente distrutto l'auto dell'ex calciatore Christian Panucci, un'Audi parcheggiata all'interno…

19 minuti ago

Laureus Awards, Duplantis è lo ‘Sportivo dell’Anno’, Simon Biles vince tra le donne

(Adnkronos) - Mondo Duplantis, Simone Biles, il Real Madrid, Lamine Yamal e Rebeca Andrade sono i grandi vincitori dei Laureus…

41 minuti ago

Papa, tutti i cardinali in corsa per la successione di Francesco

(Adnkronos) - Quali e quanti sono i cardinali papabili? La corsa alla successione di Papa Francesco non è ancora formalmente…

1 ora ago

Papa Francesco, il testamento: “Tomba a Santa Maria Maggiore, solo terra e il nome”

(Adnkronos) - Papa Francesco, morto all'età di 88 anni, nel suo testamento chiede di essere sepolto a Santa Maria Maggiore…

1 ora ago

L’ottico di via del Babuino che ricevette la visita di Francesco: “E’ come perdere un secondo padre”

(Adnkronos) - "Alessandro, buongiorno, sono Papa Francesco”. Iniziavano così le telefonate di Bergoglio per prenotare personalmente le visite all’ottica Spiezia.…

2 ore ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: “Momento unico il suo messaggio a Sanremo 2025”

(Adnkronos) - Un "momento unico, irripetibile". Nel giorno della morte di Papa Francesco Carlo Conti ricorda così, parlando con l'AdnKronos,…

2 ore ago