Qual è la legge di Ohm e come si calcolano le equazioni di resistenza?

Costruire un circuito elettrico? Probabilmente vorrai saperlo allora.

Resistenza, corrente e differenza di potenziale sono alcuni dei concetti fondamentali dei circuiti elettrici. Se stai costruendo un circuito elettrico, dovrai conoscere la corrente, la differenza di potenziale e la resistenza del circuito per assicurarti che tutto funzioni correttamente.

La legge di Ohm è una formula matematica ampiamente utilizzata per calcolare le equazioni di resistenza. Continua a leggere mentre descriviamo in dettaglio cos’è la legge di Ohm e come puoi usarla per calcolare le equazioni di resistenza.

Cos’è la resistenza elettrica?

Se non hai familiarità con la resistenza, allora dovresti sapere che la resistenza di un circuito elettrico è spesso definita come la misura dell’opposizione al flusso di corrente. L’unità di resistenza elettrica è ‘Ohm’ ed è simboleggiata dalla lettera greca “omega” (Ω).

Cos’è la legge di Ohm?

La legge di Ohm è un’equazione fondamentale in elettronica e descrive essenzialmente una relazione matematica tra la differenza di potenziale (tensione), la corrente e la resistenza del circuito. Il fisico tedesco George Ohm fu il primo a verificare sperimentalmente questa legge.

La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale (tensione) attraverso un conduttore tra due punti è direttamente proporzionale alla corrente sotto resistenza costante attraverso gli stessi due punti. Matematicamente, la legge di Ohm può essere scritta come:

V = I * R

Dove V è la differenza di potenziale (tensione) misurata in Volt, I è la corrente che scorre attraverso il conduttore misurata in Ampere (A) e R è la resistenza del circuito misurata in Ohm (Ω). È possibile utilizzare un multimetro per misurare queste quantità in un circuito elettrico.

Come calcolare le equazioni di resistenza usando la legge di Ohm

È possibile utilizzare l’equazione della legge di Ohm per calcolare la corrente, la tensione e la resistenza di un circuito. È possibile utilizzare il triangolo della formula seguente per calcolare una quantità specifica di un circuito elettrico.

Per calcolare la corrente in un circuito, riorganizzare l’equazione della legge di Ohm come segue:

I = V / R

Allo stesso modo, è possibile calcolare la resistenza elettrica di un circuito attraverso:

R = V / I

Condizioni richieste per la legge di Ohm

Affinché un circuito obbedisca alla legge di Ohm, è necessario che ci sia una resistenza costante. La resistenza elettrica in un circuito è influenzata da diversi fattori fisici, tra cui la temperatura. La resistenza di un materiale (come il filo di rame) aumenta all’aumentare della temperatura, quindi la legge di Ohm non è vera in quel caso.

Redazione

Recent Posts

Mamma e figlia trovate morte nel congelatore di un appartamento, orrore in Tirolo

(Adnkronos) - Orrore in Tirolo. Una donna siriana di 34 anni, che risultava dispersa dal luglio 2024, e la figlia,…

9 minuti ago

La ruota della fortuna, Riccardo vince oltre 410 mila euro

(Adnkronos) - Con la vittoria da 200 mila euro, Riccardo si conferma il concorrente da record de La Ruota della…

15 minuti ago

Game Awards 2025, le nomination all’Oscar del videogioco

(Adnkronos) - Geoff Keighley ha annunciato la lista ufficiale delle nomination ai Game Awards 2025, selezionate da una giuria internazionale…

20 minuti ago

Mira: l’aggregatore AI per gli acquisti second hand in Italia

(Adnkronos) - È stata lanciata Mira (www.mirasearch.ai), la startup che si propone come il primo aggregatore mondiale di second hand…

20 minuti ago

Zelda prende vita, prime immagini dal film live-action

(Adnkronos) - Nintendo rompe il silenzio e conferma l’inizio delle riprese del film live-action dedicato a The Legend of Zelda,…

20 minuti ago

Sentinel-6B: NASA, SpaceX ed Europa per il monitoraggio degli oceani

(Adnkronos) - NASA e SpaceX hanno lanciato con successo il satellite Sentinel-6B. Il satellite, delle dimensioni di un Suv a…

20 minuti ago