Costruire un circuito elettrico? Probabilmente vorrai saperlo allora.
Resistenza, corrente e differenza di potenziale sono alcuni dei concetti fondamentali dei circuiti elettrici. Se stai costruendo un circuito elettrico, dovrai conoscere la corrente, la differenza di potenziale e la resistenza del circuito per assicurarti che tutto funzioni correttamente.
La legge di Ohm è una formula matematica ampiamente utilizzata per calcolare le equazioni di resistenza. Continua a leggere mentre descriviamo in dettaglio cos’è la legge di Ohm e come puoi usarla per calcolare le equazioni di resistenza.
Se non hai familiarità con la resistenza, allora dovresti sapere che la resistenza di un circuito elettrico è spesso definita come la misura dell’opposizione al flusso di corrente. L’unità di resistenza elettrica è ‘Ohm’ ed è simboleggiata dalla lettera greca “omega” (Ω).
La legge di Ohm è un’equazione fondamentale in elettronica e descrive essenzialmente una relazione matematica tra la differenza di potenziale (tensione), la corrente e la resistenza del circuito. Il fisico tedesco George Ohm fu il primo a verificare sperimentalmente questa legge.
La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale (tensione) attraverso un conduttore tra due punti è direttamente proporzionale alla corrente sotto resistenza costante attraverso gli stessi due punti. Matematicamente, la legge di Ohm può essere scritta come:
V = I * R Dove V è la differenza di potenziale (tensione) misurata in Volt, I è la corrente che scorre attraverso il conduttore misurata in Ampere (A) e R è la resistenza del circuito misurata in Ohm (Ω). È possibile utilizzare un multimetro per misurare queste quantità in un circuito elettrico.
È possibile utilizzare l’equazione della legge di Ohm per calcolare la corrente, la tensione e la resistenza di un circuito. È possibile utilizzare il triangolo della formula seguente per calcolare una quantità specifica di un circuito elettrico.
Per calcolare la corrente in un circuito, riorganizzare l’equazione della legge di Ohm come segue:
I = V / R Allo stesso modo, è possibile calcolare la resistenza elettrica di un circuito attraverso:
R = V / I Affinché un circuito obbedisca alla legge di Ohm, è necessario che ci sia una resistenza costante. La resistenza elettrica in un circuito è influenzata da diversi fattori fisici, tra cui la temperatura. La resistenza di un materiale (come il filo di rame) aumenta all’aumentare della temperatura, quindi la legge di Ohm non è vera in quel caso.
Esplora le normative e le opportunità di mobilità nel settore del lavoro pubblico in Toscana: scopri le regole, le procedure…
Le normative recenti sulla sicurezza sul lavoro presentano nuove sfide e opportunità per creare un ambiente lavorativo più sicuro e…
(Adnkronos) - I benefici di un'alimentazione equilibrata per il cuore, il mantenimento del peso ideale o la riduzione della pressione…
(Adnkronos) - Passi avanti sul piano degli Stati Uniti per la pace tra Ucraina e Russia. Mentre l'Europa lavora al…
(Adnkronos) - Arriva la tempesta d'inverno sull'Italia con l'arrivo di pioggia nelle prossime 48 ore da Milano a Roma: il…
(Adnkronos) - Oltre dodicimila chilometri separano Johannesburg da Ginevra. Ma mentre nella città sudafricana cala il sipario sul primo G20…