Qual è la legge di Ohm e come si calcolano le equazioni di resistenza?

Costruire un circuito elettrico? Probabilmente vorrai saperlo allora.

Resistenza, corrente e differenza di potenziale sono alcuni dei concetti fondamentali dei circuiti elettrici. Se stai costruendo un circuito elettrico, dovrai conoscere la corrente, la differenza di potenziale e la resistenza del circuito per assicurarti che tutto funzioni correttamente.

La legge di Ohm è una formula matematica ampiamente utilizzata per calcolare le equazioni di resistenza. Continua a leggere mentre descriviamo in dettaglio cos’è la legge di Ohm e come puoi usarla per calcolare le equazioni di resistenza.

Cos’è la resistenza elettrica?

Se non hai familiarità con la resistenza, allora dovresti sapere che la resistenza di un circuito elettrico è spesso definita come la misura dell’opposizione al flusso di corrente. L’unità di resistenza elettrica è ‘Ohm’ ed è simboleggiata dalla lettera greca “omega” (Ω).

Cos’è la legge di Ohm?

La legge di Ohm è un’equazione fondamentale in elettronica e descrive essenzialmente una relazione matematica tra la differenza di potenziale (tensione), la corrente e la resistenza del circuito. Il fisico tedesco George Ohm fu il primo a verificare sperimentalmente questa legge.

La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale (tensione) attraverso un conduttore tra due punti è direttamente proporzionale alla corrente sotto resistenza costante attraverso gli stessi due punti. Matematicamente, la legge di Ohm può essere scritta come:

V = I * R

Dove V è la differenza di potenziale (tensione) misurata in Volt, I è la corrente che scorre attraverso il conduttore misurata in Ampere (A) e R è la resistenza del circuito misurata in Ohm (Ω). È possibile utilizzare un multimetro per misurare queste quantità in un circuito elettrico.

Come calcolare le equazioni di resistenza usando la legge di Ohm

È possibile utilizzare l’equazione della legge di Ohm per calcolare la corrente, la tensione e la resistenza di un circuito. È possibile utilizzare il triangolo della formula seguente per calcolare una quantità specifica di un circuito elettrico.

Per calcolare la corrente in un circuito, riorganizzare l’equazione della legge di Ohm come segue:

I = V / R

Allo stesso modo, è possibile calcolare la resistenza elettrica di un circuito attraverso:

R = V / I

Condizioni richieste per la legge di Ohm

Affinché un circuito obbedisca alla legge di Ohm, è necessario che ci sia una resistenza costante. La resistenza elettrica in un circuito è influenzata da diversi fattori fisici, tra cui la temperatura. La resistenza di un materiale (come il filo di rame) aumenta all’aumentare della temperatura, quindi la legge di Ohm non è vera in quel caso.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, oggi i funerali: da San Pietro a Santa Maria Maggiore per l’ultimo addio

(Adnkronos) - Dopo il lungo saluto dei fedeli, circa 250mila dal 23 aprile, è il giorno dei funerali di Papa…

4 ore ago

Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini

(Adnkronos) - Nelle immagini di Vatican Media, il rito della chiusura della bara di Papa Francesco. Nel feretro, monete e…

6 ore ago

Donald Trump a Roma, arrivo a Fiumicino poi Villa Taverna. Domani ai funerali del Papa

(Adnkronos) - Donald Trump è a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. L'Air Force One con a bordo…

6 ore ago

Dazi, Trump frena su nuova proroga di 90 giorni: “Improbabile”

(Adnkronos) - E' "improbabile" un'ulteriore proroga di 90 giorni all'attuazione dei dazi cosiddetti 'reciproci'. A frenare è il presidente degli…

6 ore ago

Papa e caso Becciu, monsignor Paglia al Tg2 Post: “Voterà? Non credo”

(Adnkronos) - Il caso Becciu? "Credo sia stato chiuso, non esiste più". Quindi non potrà votare? "Non credo ma è…

7 ore ago

25 aprile, divieto per la manifestazione all’ex Idroscalo: Orbetello multa Anpi

(Adnkronos) - Festa della Liberazione con multa per l'Anpi ad Orbetello, in provincia di Grosseto. La locale sezione dell'Associazione nazionale…

8 ore ago