Protezione in Angola

LAVORI PERICOLOSI PER LE LAVORATRICI GESTANTI

La lavoratrice, in stato di gravidanza, ha il diritto, senza pregiudizio della retribuzione, di non svolgere alcun lavoro che possa essere pericoloso per la sua salute, e il datore di lavoro deve assicurarle un lavoro adeguato.

Secondo il diritto del lavoro, le donne incinte non possono lavorare incompatibili con il loro status o che richiedono posizioni scomode o dannose. Allo stesso modo, le donne incinte non possono fare lavoro straordinario, non possono fare il lavoro notturno, non possono essere licenziate se non per motivi disciplinari e possono lasciare il posto di lavoro per allattare i loro bambini due volte al giorno. .

Tali divieti si applicano fino a tre mesi dopo il parto, alcuni dei quali possono essere prorogati se un documento medico è giustificato dalla necessità di tale proroga.

Il datore di lavoro deve garantire che la donna incinta lavori in condizioni adeguate alla sua situazione e non sia coinvolta in lavoro straordinario o notturno.

Fonte: Articolo 246 Legge Generale del Lavoro (n. 7/15 del 15 giugno 2015)

TUTELA IN CASO DI LICENZIAMENTO

La Legge Generale del Lavoro tutela le donne dal licenziamento, salvo il caso di illeciti disciplinari che rendano immediatamente e praticamente impossibile il mantenimento del rapporto legale-lavorativo.

Durante la gravidanza e fino a 12 mesi dopo il parto, la lavoratrice gode di una tutela speciale contro il licenziamento individuale per motivi oggettivi e contro il licenziamento collettivo.

Sono necessari documentati motivi di salute per rescindere un contratto di lavoro da parte della lavoratrice durante la gravidanza e fino a 15 mesi dopo il parto con un preavviso di una settimana.

Fonte: Articolo 207 (b), 250 e 251 della Legge Generale del Lavoro (n. 7/15, del 15 giugno 2015)

DIRITTO DI TORNARE ALLO STESSO LAVORO O SIMILE

La legge sul lavoro non prevede disposizioni specifiche per le donne in gravidanza in merito al diritto a tornare nella stessa posizione. Tuttavia, la legislazione sul lavoro prevede una protezione speciale per le lavoratrici durante la gravidanza e fino a 12 mesi dopo il parto. Il lavoratore gode del regime speciale di tutela contro il licenziamento individuale per motivi oggettivi e contro il licenziamento collettivo. Ciò implica che le lavoratrici hanno il diritto di tornare nella stessa posizione.

Fonte: Articolo 207 (b) e 251 della Legge Generale del Lavoro (n. 7/15 del 15 giugno 2015)

Tags: stipendio
Redazione

Recent Posts

Funerali Papa Francesco, prefetto: “Prova superata, ora già pensiamo al Conclave”

(Adnkronos) - “Oggi è stato gestito un evento importantissimo, un evento storico, la figura di Papa Francesco ha richiamato tantissime…

12 minuti ago

Zelensky ai funerali del Papa senza la mimetica, Trump ‘stecca’

(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky con un abito nero ai funerali di Papa Francesco, Donald Trump non rispetta il dress code.…

21 minuti ago

Samantha Curcio è incinta, lo sfogo: “Paura di sbagliare, di ingrassare, di trascurarmi…”

(Adnkronos) - Samantha Curcio è in attesa del suo primo figlio. L'ex tronista di Uomini e Donne, con un carosello…

32 minuti ago

Spotify aumenta da giugno il prezzo degli abbonamenti

(Adnkronos) - Spotify aumenterà i prezzi dei suoi abbonamenti. Costeranno un euro in più da giugno in Europa e America…

43 minuti ago

Stefano De Martino, la frecciatina per Belen: “Il matrimonio? Non ho ancora finito di pagare…”

(Adnkronos) - Non è passata inosservata la frecciatina di Stefano De Martino che nel corso della puntata di Affari Tuoi,…

52 minuti ago

Gp Jerez, Marquez totale nella sprint race: Ducati ok, Bagnaia terzo

(Adnkronos) - Continua il dominio di Marc Marquez nel Motomondiale. Il pilota della Ducati ha iniziato con un successo nella…

1 ora ago