in

Pensioni azzerate nel 2025: cosa sapere e come tutelarsi

Le pensioni a rischio azzeramento nel 2025

Nel 2025, un numero significativo di pensioni potrebbe risultare con un importo pari a zero. Questo fenomeno, che preoccupa molti pensionati, è stato recentemente evidenziato dall’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Le pensioni azzerate possono derivare da diverse circostanze, come errori nei calcoli, mancanza di requisiti o altre problematiche amministrative. È fondamentale che i pensionati siano informati su quali pensioni potrebbero essere interessate e su come affrontare questa situazione.

Come verificare la propria posizione pensionistica

Per chi teme che la propria pensione possa essere azzerata, l’INPS ha messo a disposizione strumenti utili per la verifica. Accedendo all’area riservata del sito INPS tramite SPID, CIE o CNS, i pensionati possono controllare la propria situazione e verificare eventuali errori nei calcoli o incongruenze nei dati. Questo passaggio è cruciale per evitare sorprese e per garantire che i diritti siano rispettati.

Procedure da seguire in caso di pensione azzerata

Se un pensionato si trova con una pensione azzerata senza una motivazione chiara, è possibile contattare l’INPS per richiedere chiarimenti. In caso di errore, si può procedere con una richiesta di revisione o ricostituzione della pensione, presentando la documentazione necessaria. È consigliabile avvalersi del supporto di un patronato, un avvocato o un consulente del lavoro per facilitare il processo e garantire che tutte le procedure vengano seguite correttamente.

Cosa ne pensi?

Immagine che illustra la scadenza per il pagamento dell'imposta di bollo

Scadenza per il pagamento dell’imposta di bollo sul IV trimestre 2024

Immagine delle nuove posizioni lavorative in Unieuro

Nuove opportunità di lavoro in Unieuro: scopri le posizioni aperte