Scopri perché 30 anni di lavoro non garantiscono la pensione.
Molti lavoratori si trovano di fronte a una realtà sorprendente: dopo trent’anni di lavoro, non sempre si ha diritto a una pensione dignitosa. Questo fenomeno è legato non solo alla quantità di anni di contribuzione, ma soprattutto alla qualità dei contributi versati. Infatti, l’INPS non si limita a considerare il tempo trascorso nel mondo del lavoro, ma valuta anche il livello di contribuzione accreditata. Questo aspetto è cruciale per comprendere perché, in alcuni casi, anche chi ha lavorato per decenni si ritrova senza un assegno pensionistico.
Quando si parla di pensione, è comune pensare che basti raggiungere l’età di 67 anni e avere almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, la realtà è ben diversa. I contributi devono essere sufficienti e di qualità per poter garantire un diritto alla pensione. Ad esempio, una lavoratrice che ha accumulato 30 anni di lavoro come segretaria, ma con contratti part-time e stipendi bassi, potrebbe scoprire che i suoi contributi non sono stati accreditati in modo adeguato. Questo significa che, nonostante gli anni di lavoro, potrebbe non avere diritto a un assegno pensionistico.
Il caso di una donna che ha presentato domanda di pensione dopo 30 anni di lavoro è emblematico. Nonostante la sua convinzione di avere diritto a un assegno, l’INPS ha respinto la richiesta. La ragione? I contributi versati non raggiungevano il minimo necessario per validare 20 anni pieni. Questo scenario è più comune di quanto si pensi e colpisce molti lavoratori che, per vari motivi, non hanno potuto accumulare contributi sufficienti. Nel 2025, per esempio, per far risultare un anno ‘pieno’ ai fini pensionistici, è necessario guadagnare almeno €12.551 lordi all’anno. Chi guadagna meno si ritrova con un conteggio di contributi ridotto, compromettendo così il diritto alla pensione.
Quando i contributi non sono sufficienti, l’unica alternativa per chi ha raggiunto l’età pensionabile è l’assegno sociale. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di una misura assistenziale e non di una vera e propria pensione. L’importo massimo dell’assegno sociale nel 2025 è di €534,41 al mese, per 13 mensilità, e spetta solo a chi rientra in limiti di reddito molto bassi. Questo scenario evidenzia l’importanza di pianificare la propria carriera lavorativa e di prestare attenzione alla qualità dei contributi versati, per evitare di trovarsi in difficoltà al momento del pensionamento.
Scopri come detrarre le spese notarili e i requisiti necessari per il 730. More
Scopri come il Tutor 3.0 sta cambiando il panorama della sicurezza stradale in Italia. More
(Adnkronos) - L'Ue vorrebbe negoziare con Donald Trump, ma si trova "costretta" a rispondere ai dazi imposti dal presidente degli…
(Adnkronos) - La guerra tra Ucraina e Russia continua. E proseguono anche i raid contro le infrastrutture dell'energia malgrado l'accordo…
(Adnkronos) - Minacce alla Cina, che rischia di essere colpita da super dazi, e un suggerimento interessato all'Unione europea, invitata…
Scopri le figure professionali più richieste nel settore legno-arredo-design per il 2025 e l'impatto delle nuove tecnologie. More