Scopri le nuove opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione per il 2024.
Il 2024 si preannuncia come un anno ricco di opportunità nel settore della pubblica amministrazione, con numerosi concorsi aperti da enti di grande rilevanza come l’Agenzia delle Entrate e l’INPS. Queste selezioni sono progettate per attrarre candidati altamente qualificati, contribuendo al rinnovamento e alla crescita della macchina amministrativa italiana.
Tra le opportunità più significative, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’assunzione di 340 nuovi funzionari. Questi ruoli sono fondamentali per potenziare vari settori chiave dell’organizzazione. I dettagli sui profili ricercati, le tempistiche di candidatura e i requisiti specifici sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia.
In parallelo, l’INPS ha pubblicato un bando per l’assunzione di 1.069 medici professionisti di prima fascia, con contratto a tempo indeterminato. I candidati devono possedere una laurea in Medicina e Chirurgia e un diploma di specializzazione, oppure essere iscritti agli ultimi anni del corso di specializzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 4 novembre.
Un altro importante concorso è stato indetto dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, che prevede il reclutamento di 2.200 funzionari per rafforzare la capacità amministrativa delle regioni meridionali nella gestione dei fondi europei. Le domande possono essere presentate fino al 7 novembre, e il bando include una prova scritta con 40 domande a risposta multipla, seguita da un periodo di formazione di tre mesi per i candidati selezionati.
Questa iniziativa mira a sostenere le regioni del Sud, come Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, migliorando l’efficienza amministrativa e garantendo una gestione ottimale dei fondi europei.
Durante l’evento “La PA che vorrei”, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’importanza di considerare la pubblica amministrazione non solo come un “posto fisso”, ma come un’opportunità di carriera e crescita professionale. Ha evidenziato gli sforzi in corso per modernizzare la PA, con un focus particolare sulla formazione e sul reclutamento di giovani talenti.
Un traguardo significativo è stato il ringiovanimento dell’età media dei dipendenti pubblici, ora scesa a 49,5 anni. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie alla digitalizzazione dei concorsi, che ha reso il settore pubblico più attrattivo per i giovani e più competitivo rispetto al settore privato.
Con queste novità, il 2024 si prospetta come un anno cruciale per il rinnovamento della pubblica amministrazione, con un’ampia offerta di concorsi accessibili a diverse figure professionali e un’attenzione crescente alle competenze richieste. Gli aspiranti candidati sono invitati a informarsi e a prepararsi per cogliere queste importanti opportunità di lavoro.
(Adnkronos) - Donald Trump tira dritto e scommette sull'efficacia dei dazi, la Cina intanto batte un colpo durissimo e risponde…
(Adnkronos) - La piazza del Movimento 5 stelle si prepara alla volata finale. Una piazza contro il riarmo e contro…
(Adnkronos) - Crescono le pressioni in Europa su Giorgia Meloni perché "scelga da che parte stare" nella guerra commerciale con…
(Adnkronos) - Un forte terremoto di magnitudo 6,9 è stato registrato oggi, venerdì 4 aprile, al largo della costa dell'isola…
(Adnkronos) - Si è conclusa con un bilancio ampiamente positivo la recente edizione di Platform2Platform, l'evento promosso da Krateo PlatformOps…
(Adnkronos) - Sara Campanella, la 22enne accoltellata e uccisa lunedì scorso a Messina dal collega di università Stefano Argentino, reo…