Categories: News

Nuove prestazioni sanitarie nel sistema sanitario nazionale italiano

Introduzione delle nuove prestazioni sanitarie

A partire dal prossimo anno, il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano apporterà importanti modifiche alle prestazioni sanitarie garantite ai cittadini. Questo cambiamento, frutto di un accordo tra Stato e Regioni, segna un passo significativo verso l’adeguamento delle tariffe e dei livelli essenziali di assistenza (LEA), che non venivano aggiornati da quasi trent’anni. Con l’introduzione di nuove tecnologie e prestazioni, il SSN mira a garantire un accesso più equo e uniforme alle cure su tutto il territorio nazionale.

Aggiornamento delle tariffe e dei LEA

Il nuovo decreto ministeriale prevede l’aggiornamento di ben 1.113 tariffe su un totale di 3.171 prestazioni, interessando circa il 35% delle prestazioni attualmente disponibili. Questo intervento avrà un impatto significativo sulla finanza pubblica, con un costo stimato di 147,3 milioni di euro, destinato a garantire rimborsi più adeguati per gli operatori sanitari, sia pubblici che privati. L’obiettivo è quello di superare le disomogeneità nell’assistenza sanitaria tra le diverse regioni, permettendo a tutti i cittadini di accedere a trattamenti medici all’avanguardia.

Innovazioni nelle prestazioni sanitarie

Le nuove prestazioni incluse nel SSN spaziano da trattamenti innovativi in ambito radioterapico a interventi chirurgici più sicuri. Tra le principali novità, si segnala l’introduzione della radioterapia stereotassica e dell’adroterapia, che offrono trattamenti più mirati e meno invasivi. Inoltre, per quanto riguarda la chirurgia oculistica, le tariffe per l’intervento di cataratta sono state modificate per includere una valutazione anestesiologica, garantendo così prestazioni più complete e sicure per i pazienti.

Focus sulle persone con disabilità

Un aspetto particolarmente rilevante del nuovo decreto è l’ampliamento delle prestazioni per le persone con disabilità. Il Ministero della Salute ha dichiarato che nel 2025 saranno previsti ulteriori aggiornamenti delle tariffe, con l’obiettivo di rivedere le prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica in base ai costi reali delle strutture sanitarie. Questa revisione biennale garantirà un allineamento tempestivo tra i costi e le tariffe riconosciute agli operatori del settore, contribuendo a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria per tutti i cittadini.

Redazione

Recent Posts

Putin: “Tregua a Pasqua”. Zelensky: “Attacchi della Russia continuano”

(Adnkronos) - Vladimir Putin annuncia che la Russia dichiara la tregua di Pasqua, Volodymyr Zelensky non si fida ma l'Ucraina…

7 ore ago

Pasqua, Papa Francesco oggi il probabile affaccio per l’Urbi et Orbi

(Adnkronos) - Città del Vaticano, 20 apr. (Adnkronos) - Il Papa oggi dovrebbe affacciarsi dalla Loggia del palazzo apostolico per…

7 ore ago

Maltempo Italia, allerta meteo rossa in Emilia Romagna: arancione in Veneto

(Adnkronos) - Nuova perturbazione in arrivo sull'Italia nel giorno di Pasqua. Oggi, domenica 20 aprile, sono attesi temporali e piogge…

7 ore ago

Il Verona battuto con un gol di Shomurodov, la Roma sale al 5° posto

(Adnkronos) - Dopo due pareggi la Roma ritrova la vittoria superano 1-0 all'Olimpico il Verona e conquistando tre punti fondamentali…

8 ore ago

Netanyahu: “Iran non avrà le armi nucleari. Non cederò ad Hamas”

(Adnkronos) - Benjamin Netanyahu oggi, sabato 19 aprile, in un messaggio video parla dell'Iran e delle armi nucleari. "Sono impegnato…

9 ore ago

Germania, sparatoria a Bad Nauheim: due morti. Il killer in fuga

(Adnkronos) - Due persone sono rimaste uccise in una sparatoria oggi, sabato 19 aprile, a Bad Nauheim, a nord di…

9 ore ago