Scopri le nuove posizioni aperte all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente annunciato un ambizioso piano di assunzioni che prevede l’inserimento di oltre 2000 nuovi posti di lavoro per diplomati e laureati nei prossimi tre anni. Questa iniziativa è parte integrante del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2024-2026, concepito per rispondere alle crescenti esigenze dell’Agenzia, che si trova ad affrontare sfide sempre più complesse nel suo operato quotidiano.
I concorsi pubblici rappresenteranno la principale modalità di assunzione, con posizioni disponibili sia per funzionari che per assistenti. I candidati interessati dovranno possedere un diploma di maturità o una laurea triennale/specialistica, a seconda del ruolo per cui intendono candidarsi. I profili ricercati spaziano da ruoli amministrativi a posizioni tecniche e dirigenziali, con un focus particolare su competenze legate al contrasto delle frodi e alla criminalità organizzata, ambiti di crescente rilevanza per l’ADM.
Per coloro che desiderano partecipare ai concorsi, è fondamentale una preparazione adeguata. Sono disponibili diversi manuali di preparazione che offrono risorse utili, tra cui simulazioni di quiz e test di logica, essenziali per affrontare le prove d’esame. Tra i materiali consigliati ci sono manuali specifici per la prova preselettiva, la prova orale e quella scritta, tutti facilmente reperibili su piattaforme come Amazon. Questi manuali non solo forniscono teoria e quesiti, ma anche accesso a software online per esercitazioni pratiche.
I bandi di concorso saranno pubblicati sul portale ufficiale dell’ADM e sulla piattaforma inPA, dedicata al reclutamento nella Pubblica Amministrazione. È consigliabile monitorare regolarmente queste fonti per rimanere aggiornati sulle scadenze e le modalità di partecipazione. Le assunzioni prevedono contratti a tempo indeterminato, con inquadramento secondo il CCNL Funzioni Centrali 2019-2021, offrendo così una stabilità lavorativa in un ente strategico per la Pubblica Amministrazione.
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2024-2026 non solo mira a potenziare la capacità operativa dell’ADM, ma risponde anche a una necessità di rinnovamento e mobilità interna, garantendo un ricambio generazionale. Con l’aumento delle assunzioni, l’agenzia si prepara ad affrontare le nuove sfide del settore, assicurando un servizio sempre più efficiente e competente per la collettività.
(Adnkronos) - Il blackout in Spagna e Portogallo fa saltare un viaggio o una vacanza? Secondo il Codacons, dopo il…
(Adnkronos) - Anche quest'anno torna la campagna 'Io per lei' di Fondazione Telethon dedicata alla forza delle 'mamme rare', da…
(Adnkronos) - Uno studio italiano coordinato dall'università di Padova dimostra l'efficacia delle terapie biologiche nei pazienti anziani con leucemia linfatica…
(Adnkronos) - Dagli Usa arrivano anche notizie confortanti sulla ricerca sull'Hiv. L'edizione 2025 del Croi, la Conference on Retroviruses and…
(Adnkronos) - Nathalie Caldonazzo, dopo essere stata travolta dalle critiche per aver condiviso sui social la foto del feretro di…
(Adnkronos) - Decine di cartelli in stile "foto segnaletica" con i volti di migranti arrestati e l'elenco dei crimini a…