Categories: Offerte di lavoro

Nuove opportunità di lavoro all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Il piano di assunzioni dell’ADM

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente annunciato un ambizioso piano di assunzioni che prevede l’inserimento di oltre 2000 nuovi posti di lavoro per diplomati e laureati nei prossimi tre anni. Questa iniziativa è parte integrante del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2024-2026, concepito per rispondere alle crescenti esigenze dell’Agenzia, che si trova ad affrontare sfide sempre più complesse nel suo operato quotidiano.

Requisiti e profili ricercati

I concorsi pubblici rappresenteranno la principale modalità di assunzione, con posizioni disponibili sia per funzionari che per assistenti. I candidati interessati dovranno possedere un diploma di maturità o una laurea triennale/specialistica, a seconda del ruolo per cui intendono candidarsi. I profili ricercati spaziano da ruoli amministrativi a posizioni tecniche e dirigenziali, con un focus particolare su competenze legate al contrasto delle frodi e alla criminalità organizzata, ambiti di crescente rilevanza per l’ADM.

Preparazione ai concorsi

Per coloro che desiderano partecipare ai concorsi, è fondamentale una preparazione adeguata. Sono disponibili diversi manuali di preparazione che offrono risorse utili, tra cui simulazioni di quiz e test di logica, essenziali per affrontare le prove d’esame. Tra i materiali consigliati ci sono manuali specifici per la prova preselettiva, la prova orale e quella scritta, tutti facilmente reperibili su piattaforme come Amazon. Questi manuali non solo forniscono teoria e quesiti, ma anche accesso a software online per esercitazioni pratiche.

Informazioni sui bandi e contratti

I bandi di concorso saranno pubblicati sul portale ufficiale dell’ADM e sulla piattaforma inPA, dedicata al reclutamento nella Pubblica Amministrazione. È consigliabile monitorare regolarmente queste fonti per rimanere aggiornati sulle scadenze e le modalità di partecipazione. Le assunzioni prevedono contratti a tempo indeterminato, con inquadramento secondo il CCNL Funzioni Centrali 2019-2021, offrendo così una stabilità lavorativa in un ente strategico per la Pubblica Amministrazione.

Il futuro dell’ADM

Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2024-2026 non solo mira a potenziare la capacità operativa dell’ADM, ma risponde anche a una necessità di rinnovamento e mobilità interna, garantendo un ricambio generazionale. Con l’aumento delle assunzioni, l’agenzia si prepara ad affrontare le nuove sfide del settore, assicurando un servizio sempre più efficiente e competente per la collettività.

Redazione

Recent Posts

Papa ricoverato, Casa Bianca: “Trump prega per lui”

(Adnkronos) - Per la salute di Papa Francesco che oggi, 22 febbraio, si è aggravata sta pregando anche Trump. E'…

2 ore ago

Inter-Genoa 1-0, Lautaro fa volare i nerazzurri

(Adnkronos) - Partita complessa e difficile per l'Inter di Simone Inzaghi a San Siro contro il Genoa di Viera, sbloccata…

3 ore ago

Ucraina, Trump: “Terre rare o petrolio in cambio dei soldi messi dagli Usa”

(Adnkronos) - Donald Trump insiste. L'Ucraina deve ridare agli Stati Uniti i soldi che hanno messo in questi anni. Nel…

4 ore ago

Trump, l’attacco a Biden con parolaccia

(Adnkronos) - "Biden è stato il peggior presidente della nostra storia". Donald Trump attacca Joe Biden con passaggi durissimi del…

5 ore ago

Standing ovation per Meloni alla convention dei conservatori americani – Video

(Adnkronos) - Standing ovation dalla platea a Washington al termine dell'intervento video della premier Giorgia Meloni alla convention Conservative Political…

6 ore ago

L’origine e il significato di mannaggia nella lingua italiana

Un viaggio tra etimologia e uso quotidiano di un'esclamazione italiana More

6 ore ago