Categories: News

Nuove norme sulla residenza fiscale in Italia: cosa sapere

Introduzione alle nuove norme fiscali

La recente Circolare n. 20 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità riguardanti la residenza fiscale in Italia. Queste modifiche, frutto del decreto legislativo n. 209, mirano a semplificare e rendere più chiari i criteri di residenza per le persone fisiche, le società e gli enti. La riforma si inserisce in un contesto di revisione del sistema tributario italiano, seguendo le linee guida della legge n. 111, che ha delegato il Governo a operare tali cambiamenti.

Criteri di residenza fiscale: le novità

Una delle principali innovazioni riguarda il concetto di domicilio fiscale, che non si basa più esclusivamente sul codice civile. Ora, l’Agenzia delle Entrate attribuisce maggiore rilevanza alle relazioni personali e familiari rispetto a quelle economiche. Questo cambiamento è significativo, poiché implica che la presenza fisica nel territorio italiano per la maggior parte del periodo d’imposta, ovvero 183 giorni in un anno o 184 giorni in caso di anno bisestile, è sufficiente per configurare la residenza fiscale.

Implicazioni per il lavoro in smart working

Un aspetto cruciale della nuova normativa è l’inclusione dei lavoratori in smart working. La Circolare chiarisce che anche coloro che trascorrono la maggior parte del periodo d’imposta in Italia, anche se lavorano da remoto, sono considerati residenti fiscali. Questo significa che non è più necessario soddisfare ulteriori criteri di collegamento, come la residenza civilistica o l’iscrizione anagrafica, per essere considerati residenti fiscali.

Iscrizione anagrafica e presunzione di residenza

Con le nuove disposizioni, l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente assume un ruolo diverso. Diventa una presunzione relativa di residenza fiscale, anziché una presunzione assoluta. Ciò implica che, salvo prova contraria, le persone iscritte si presumono residenti, ma hanno la possibilità di dimostrare il contrario. Questo cambiamento offre maggiore flessibilità ai contribuenti, che possono contestare la propria residenza fiscale se necessario.

Confronto tra i criteri di residenza fiscale

La Circolare mette in evidenza le differenze tra i criteri di residenza fiscale prima e dopo la riforma. È fondamentale per i contribuenti comprendere queste variazioni, poiché influenzano direttamente le loro obbligazioni fiscali. Le persone fisiche che soddisfano i nuovi criteri di residenza fiscale dovranno prestare attenzione alle implicazioni legate alla tassazione e agli obblighi dichiarativi.

Redazione

Recent Posts

Putin: “Tregua a Pasqua”. Zelensky: “Attacchi della Russia continuano”

(Adnkronos) - Vladimir Putin annuncia che la Russia dichiara la tregua di Pasqua, Volodymyr Zelensky non si fida ma l'Ucraina…

7 ore ago

Pasqua, Papa Francesco oggi il probabile affaccio per l’Urbi et Orbi

(Adnkronos) - Città del Vaticano, 20 apr. (Adnkronos) - Il Papa oggi dovrebbe affacciarsi dalla Loggia del palazzo apostolico per…

7 ore ago

Maltempo Italia, allerta meteo rossa in Emilia Romagna: arancione in Veneto

(Adnkronos) - Nuova perturbazione in arrivo sull'Italia nel giorno di Pasqua. Oggi, domenica 20 aprile, sono attesi temporali e piogge…

7 ore ago

Il Verona battuto con un gol di Shomurodov, la Roma sale al 5° posto

(Adnkronos) - Dopo due pareggi la Roma ritrova la vittoria superano 1-0 all'Olimpico il Verona e conquistando tre punti fondamentali…

8 ore ago

Netanyahu: “Iran non avrà le armi nucleari. Non cederò ad Hamas”

(Adnkronos) - Benjamin Netanyahu oggi, sabato 19 aprile, in un messaggio video parla dell'Iran e delle armi nucleari. "Sono impegnato…

9 ore ago

Germania, sparatoria a Bad Nauheim: due morti. Il killer in fuga

(Adnkronos) - Due persone sono rimaste uccise in una sparatoria oggi, sabato 19 aprile, a Bad Nauheim, a nord di…

9 ore ago