Scopri le nuove modalità di comunicazione per i percettori di NASpI dal 2025.
Dal 1° gennaio 2025, i percettori di NASpI dovranno adottare nuove modalità di comunicazione per segnalare la propria attività lavorativa. Questa iniziativa, promossa dall’INPS, mira a digitalizzare e semplificare i processi burocratici, rendendo più efficienti le comunicazioni tra i lavoratori e l’ente previdenziale. In particolare, il cambiamento interesserà i lavoratori del settore del trasporto aereo e aeroportuale, che fino ad oggi hanno utilizzato il modello “SR83” per le loro comunicazioni.
Con l’introduzione del nuovo sistema, i lavoratori dovranno utilizzare esclusivamente i servizi di comunicazione online “Omnia IS – COM” e “NASpI – COM: invio comunicazione”. Questi servizi saranno accessibili tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). L’obiettivo principale è quello di garantire una maggiore uniformità e efficienza tra i vari settori lavorativi, semplificando gli adempimenti burocratici e riducendo i tempi di attesa per le comunicazioni.
Fino alla fine del 2024, i lavoratori potranno continuare a inviare le comunicazioni utilizzando sia il modello SR83 sia i nuovi servizi online. Questo periodo di transizione è stato pensato per facilitare l’adattamento al nuovo sistema, consentendo ai lavoratori di familiarizzare con le nuove procedure senza interruzioni nei loro obblighi comunicativi. È fondamentale che i percettori di NASpI si preparino a questo cambiamento, per evitare inconvenienti e garantire una gestione fluida delle loro comunicazioni.
Le modifiche riguardano in particolare il personale del settore del trasporto aereo e aeroportuale, che beneficia di sostegni specifici come il Fondo di Solidarietà Trasporto Aereo. Con l’implementazione del nuovo sistema, tutti i percettori di NASpI, indipendentemente dal settore di appartenenza, dovranno uniformarsi alle modalità già in vigore per la generalità dei lavoratori. Questo rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione dei processi burocratici legati al lavoro, contribuendo a una gestione più snella e trasparente delle comunicazioni.
Le novità annunciate dall’INPS rappresentano un’importante evoluzione nel modo in cui i lavoratori comunicano le loro attività lavorative. Con l’adozione di strumenti digitali più efficienti e facilmente accessibili, i percettori di NASpI potranno gestire le loro comunicazioni in modo più semplice e diretto. Per rimanere aggiornati su ulteriori sviluppi e dettagli riguardanti queste modifiche, è consigliabile visitare la pagina dedicata alle news dell’INPS.
(Adnkronos) - Vladimir Putin annuncia che la Russia dichiara la tregua di Pasqua, Volodymyr Zelensky non si fida ma l'Ucraina…
(Adnkronos) - Città del Vaticano, 20 apr. (Adnkronos) - Il Papa oggi dovrebbe affacciarsi dalla Loggia del palazzo apostolico per…
(Adnkronos) - Nuova perturbazione in arrivo sull'Italia nel giorno di Pasqua. Oggi, domenica 20 aprile, sono attesi temporali e piogge…
(Adnkronos) - Dopo due pareggi la Roma ritrova la vittoria superano 1-0 all'Olimpico il Verona e conquistando tre punti fondamentali…
(Adnkronos) - Benjamin Netanyahu oggi, sabato 19 aprile, in un messaggio video parla dell'Iran e delle armi nucleari. "Sono impegnato…
(Adnkronos) - Due persone sono rimaste uccise in una sparatoria oggi, sabato 19 aprile, a Bad Nauheim, a nord di…