Categories: News

Nuove disposizioni fiscali per il 2025: obbligo di pagamenti tracciabili

Introduzione delle nuove regole fiscali

Con l’approvazione del DDL di bilancio 2025, il Governo italiano ha introdotto importanti modifiche riguardanti la tracciabilità delle spese aziendali. Queste nuove disposizioni mirano a garantire una maggiore trasparenza e controllo sulle spese deducibili, impattando in modo significativo su dipendenti, autonomi e imprese. L’obbligo di utilizzare pagamenti tracciabili per rimborsi spese di viaggio, vitto e alloggio rappresenta una novità fondamentale che richiede attenzione e preparazione da parte di tutti gli attori coinvolti.

Le principali novità introdotte

Secondo l’articolo 10 del nuovo provvedimento, le spese per vitto e alloggio, così come quelle di viaggio, dovranno essere effettuate tramite sistemi di pagamento tracciabili per poter essere considerate deducibili ai fini delle imposte sui redditi. Questo significa che i dipendenti dovranno utilizzare strumenti come bonifici bancari, carte di credito o debito per le spese sostenute durante le trasferte. Anche i professionisti dovranno adeguarsi a queste nuove regole, poiché le spese riaddebitate ai committenti dovranno anch’esse essere pagate tramite modalità tracciabili.

Implicazioni per le imprese e i professionisti

Le modifiche previste dal DDL non riguardano solo i dipendenti, ma anche le imprese. Infatti, le indennità e i rimborsi relativi a vitto, alloggio e trasporti dovranno essere effettuati con modalità tracciabili. Questo cambiamento implica una revisione delle procedure di rendicontazione delle spese, ponendo l’accento sulla necessità di garantire la tracciabilità per favorire una maggiore trasparenza. Le spese di rappresentanza, ad esempio, dovranno anch’esse essere effettuate tramite strumenti elettronici o bancari, senza considerare il limite di deduzione vigente per ogni tipologia di spesa.

Scadenze e validità delle nuove disposizioni

Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al , quindi a partire dal 2025. È importante che tutte le aziende e i professionisti si preparino a queste modifiche, per evitare problematiche legate alla deducibilità delle spese. Inoltre, queste regole saranno valide anche ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), aumentando ulteriormente l’importanza di una corretta gestione delle spese aziendali.

Redazione

Recent Posts

Milan, da De Zerbi e Allegri al sogno Guardiola: chi sarà il nuovo allenatore

(Adnkronos) - Chi sarà il nuovo allenatore del Milan? Roberto De Zerbi, Massimiliano Allegri, ma anche il sogno Pep Guardiola.…

12 minuti ago

Valpharma vince bando Invitalia per il green

(Adnkronos) - Valpharma International, azienda farmaceutica di Valpharma Group con sede a Pennabilli, si aggiudica il bando di Invitalia per…

25 minuti ago

UE. Pro Vita Famiglia: Governo respinga terzo sesso neutro sui documenti

(Adnkronos) - 2 aprile 2025. L’approvazione da parte del Parlamento Europeo della Raccomandazione sul “Rafforzamento della sicurezza delle carte d’identità”,…

38 minuti ago

Dal telefono alle amiche: i depistaggi su Ilaria Sula, uccisa e messa in valigia dall’ex

(Adnkronos) - "Mi dispiace per quello ho fatto". Così Mark Antony Samson nel corso della confessione dell’omicidio di Ilaria Sula,…

42 minuti ago

Selvaggia Lucarelli prosciolta, chiuso il caso ‘Fedez bimbominchia’

(Adnkronos) - Selvaggia Lucarelli è stata prosciolta dall'accusa di avere diffamato Fedez, nome d'arte di Federico Lucia, definendolo 'Bimbominkia'. Il…

44 minuti ago

Tennista serve e sviene in campo: paura a Bogotà – Video

(Adnkronos) - Paura durante il Wta 250 di Bogotà. La tennista britannica Francesca Jones, 129 del mondo, è collassata a…

46 minuti ago