Categories: News

Nuove disposizioni fiscali per il 2025: obbligo di pagamenti tracciabili

Introduzione delle nuove regole fiscali

Con l’approvazione del DDL di bilancio 2025, il Governo italiano ha introdotto importanti modifiche riguardanti la tracciabilità delle spese aziendali. Queste nuove disposizioni mirano a garantire una maggiore trasparenza e controllo sulle spese deducibili, impattando in modo significativo su dipendenti, autonomi e imprese. L’obbligo di utilizzare pagamenti tracciabili per rimborsi spese di viaggio, vitto e alloggio rappresenta una novità fondamentale che richiede attenzione e preparazione da parte di tutti gli attori coinvolti.

Le principali novità introdotte

Secondo l’articolo 10 del nuovo provvedimento, le spese per vitto e alloggio, così come quelle di viaggio, dovranno essere effettuate tramite sistemi di pagamento tracciabili per poter essere considerate deducibili ai fini delle imposte sui redditi. Questo significa che i dipendenti dovranno utilizzare strumenti come bonifici bancari, carte di credito o debito per le spese sostenute durante le trasferte. Anche i professionisti dovranno adeguarsi a queste nuove regole, poiché le spese riaddebitate ai committenti dovranno anch’esse essere pagate tramite modalità tracciabili.

Implicazioni per le imprese e i professionisti

Le modifiche previste dal DDL non riguardano solo i dipendenti, ma anche le imprese. Infatti, le indennità e i rimborsi relativi a vitto, alloggio e trasporti dovranno essere effettuati con modalità tracciabili. Questo cambiamento implica una revisione delle procedure di rendicontazione delle spese, ponendo l’accento sulla necessità di garantire la tracciabilità per favorire una maggiore trasparenza. Le spese di rappresentanza, ad esempio, dovranno anch’esse essere effettuate tramite strumenti elettronici o bancari, senza considerare il limite di deduzione vigente per ogni tipologia di spesa.

Scadenze e validità delle nuove disposizioni

Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al , quindi a partire dal 2025. È importante che tutte le aziende e i professionisti si preparino a queste modifiche, per evitare problematiche legate alla deducibilità delle spese. Inoltre, queste regole saranno valide anche ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), aumentando ulteriormente l’importanza di una corretta gestione delle spese aziendali.

Redazione

Recent Posts

Inter-Roma, rigore su Bisseck? N’Dicka risponde: “Siamo difensori, sa che non c’era nulla”

(Adnkronos) - La settimana da incubo dell'Inter si chiude con la sconfitta contro la Roma, la terza consecutiva. La partita…

13 minuti ago

Israele bombarda edificio a Beirut: “Ospitava strutture Hezbollah”

(Adnkronos) - Un edificio nella parte meridionale di Beirut è stato colpito circa un'ora dopo che l'esercito israeliano aveva emesso…

22 minuti ago

‘Impresa’ alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben – Video

(Adnkronos) - La maratona di Londra ha regalato come al solito spettacolo. E ha fatto divertire gli appassionati di atletica…

38 minuti ago

Sparatoria Monreale, prefetto di Palermo: “Aberrante, alla base c’è un allarme educativo”

(Adnkronos) - Il prefetto di Palermo, Massimo Mariani, definisce "aberrante" la rissa sfociata in una sparatoria costata la vita a…

39 minuti ago

“La più nazista di tutte”, odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro

(Adnkronos) - Odio social contro la senatrice a vita Liliana Segre dopo la sua partecipazione alle celebrazioni del 25 aprile…

58 minuti ago

Fiorentina-Empoli 2-1, Adli lancia i viola al sesto posto

(Adnkronos) - La Fiorentina batte 2-1 l'Empoli al Franchi e vede la zona Champions. Per i padroni di casa, a…

1 ora ago