Categories: News

Novità sul bonus nido per il 2025: importo e requisiti aggiornati

Introduzione al bonus nido 2025

Il bonus nido rappresenta un aiuto fondamentale per le famiglie italiane con bambini piccoli. Con la Manovra finanziaria 2025, il Governo ha introdotto importanti modifiche che mirano a rendere questa misura più accessibile e vantaggiosa. L’obiettivo è quello di alleviare il peso economico delle spese per la cura dei bambini, garantendo un supporto concreto a chi ne ha bisogno.

Modifiche ai requisiti di accesso

Una delle principali novità riguarda la semplificazione dei requisiti per accedere al bonus. A partire dal 2025, non sarà più necessario avere un secondo figlio con meno di 10 anni a carico per poter beneficiare del bonus. Questa modifica rappresenta un passo avanti significativo, poiché elimina una delle barriere burocratiche che limitavano l’accesso a molte famiglie. Inoltre, l’importo del bonus non sarà più considerato nel calcolo dell’Isee familiare, facilitando ulteriormente l’accesso alla misura.

Importi del bonus nido

Nonostante le novità, gli importi del bonus rimangono invariati rispetto agli anni precedenti. Le famiglie con un Isee inferiore a 40.000 euro potranno beneficiare di un massimo di 3.600 euro all’anno, mentre per coloro che superano questa soglia o non presentano il valore Isee, l’importo sarà di 1.500 euro annui. Questi importi continuano a rappresentare un sostegno importante, ma è necessario considerare che l’Italia è ancora lontana dagli obiettivi europei per la copertura dei posti negli asili nido.

Accesso al bonus e documentazione necessaria

Per ottenere il bonus nido, le famiglie devono rispettare alcuni requisiti fondamentali. È necessario avere un figlio a carico con meno di 3 anni, essere residenti in Italia e possedere la cittadinanza UE o un regolare permesso di soggiorno. La domanda deve essere presentata sul sito dell’Inps entro il 31 dicembre. Durante il processo di registrazione, sarà richiesto di specificare se la struttura a cui è stato iscritto il bambino è pubblica o privata, fornendo anche il nome e il codice fiscale dell’asilo.

Documenti richiesti per la domanda

Per completare la domanda, le famiglie dovranno fornire alcuni documenti che attestano il pagamento della retta. Tra i documenti accettati ci sono ricevute, bollettini bancari o postali, e per i nidi aziendali, le attestazioni della società che gestisce il servizio. Ogni documento deve riportare dettagli come il nome e la partita IVA dell’asilo, il codice fiscale del bambino e i dettagli del pagamento effettuato. È fondamentale che le famiglie seguano attentamente queste indicazioni per garantire una corretta elaborazione della domanda.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, oggi i funerali: da San Pietro a Santa Maria Maggiore per l’ultimo addio

(Adnkronos) - Dopo il lungo saluto dei fedeli, circa 250mila dal 23 aprile, è il giorno dei funerali di Papa…

4 ore ago

Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini

(Adnkronos) - Nelle immagini di Vatican Media, il rito della chiusura della bara di Papa Francesco. Nel feretro, monete e…

6 ore ago

Donald Trump a Roma, arrivo a Fiumicino poi Villa Taverna. Domani ai funerali del Papa

(Adnkronos) - Donald Trump è a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. L'Air Force One con a bordo…

6 ore ago

Dazi, Trump frena su nuova proroga di 90 giorni: “Improbabile”

(Adnkronos) - E' "improbabile" un'ulteriore proroga di 90 giorni all'attuazione dei dazi cosiddetti 'reciproci'. A frenare è il presidente degli…

6 ore ago

Papa e caso Becciu, monsignor Paglia al Tg2 Post: “Voterà? Non credo”

(Adnkronos) - Il caso Becciu? "Credo sia stato chiuso, non esiste più". Quindi non potrà votare? "Non credo ma è…

7 ore ago

25 aprile, divieto per la manifestazione all’ex Idroscalo: Orbetello multa Anpi

(Adnkronos) - Festa della Liberazione con multa per l'Anpi ad Orbetello, in provincia di Grosseto. La locale sezione dell'Associazione nazionale…

8 ore ago