Scopri le nuove regole per l'abilitazione dei docenti ITP.
Con l’approvazione del Decreto PNRR 2024, il panorama educativo italiano si arricchisce di una novità significativa per i docenti ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici). A partire dal 2024, i vincitori di concorso dovranno conseguire l’abilitazione durante il primo anno di servizio, attraverso un percorso formativo che prevede l’acquisizione di 36 CFU. Questa misura ha come obiettivo principale quello di uniformare e migliorare la preparazione pedagogica e disciplinare di questa categoria di insegnanti, garantendo così un insegnamento di qualità.
Secondo quanto stabilito dall’articolo 9 del Decreto, i docenti ITP vincitori di concorso che partecipano alla fase transitoria, valida fino al 2025, devono ottenere l’abilitazione obbligatoriamente durante il primo anno di servizio. Questo percorso formativo include attività universitarie, didattiche e formative, con un focus specifico su discipline pedagogiche, metodologiche e pratiche. I 36 CFU sono essenziali per consolidare le competenze necessarie per l’insegnamento, permettendo ai docenti di affrontare le sfide del sistema scolastico moderno.
La riforma del reclutamento ITP, avviata con il Decreto 36/2022, prevede che anche nel 2025 i docenti possano accedere al ruolo con il solo diploma, senza la necessità di una laurea triennale, purché completino il percorso di abilitazione. Questa proroga offre maggiore flessibilità ai candidati, mantenendo però l’obiettivo di garantire una preparazione adeguata attraverso percorsi strutturati e regolamentati. Tuttavia, è importante notare che i costi per la formazione rimangono a carico degli interessati, i quali dovranno iscriversi a corsi universitari o accademici riconosciuti.
L’introduzione dell’abilitazione obbligatoria per i docenti ITP rappresenta un tassello cruciale nella riforma del sistema educativo italiano. Con il conseguimento dei 36 CFU, si punta a migliorare le competenze pedagogiche e didattiche, uniformando la preparazione degli insegnanti tecnico-pratici. Questa misura, pur comportando un impegno economico e formativo per gli interessati, mira a garantire una maggiore qualità nell’insegnamento, rispondendo alle sfide di un sistema scolastico in continua evoluzione.
(Adnkronos) - Un incendio, molto probabilmente di natura dolosa, ha completamente distrutto l'auto dell'ex calciatore Christian Panucci, un'Audi parcheggiata all'interno…
(Adnkronos) - Mondo Duplantis, Simone Biles, il Real Madrid, Lamine Yamal e Rebeca Andrade sono i grandi vincitori dei Laureus…
(Adnkronos) - Quali e quanti sono i cardinali papabili? La corsa alla successione di Papa Francesco non è ancora formalmente…
(Adnkronos) - Papa Francesco, morto all'età di 88 anni, nel suo testamento chiede di essere sepolto a Santa Maria Maggiore…
(Adnkronos) - "Alessandro, buongiorno, sono Papa Francesco”. Iniziavano così le telefonate di Bergoglio per prenotare personalmente le visite all’ottica Spiezia.…
(Adnkronos) - Un "momento unico, irripetibile". Nel giorno della morte di Papa Francesco Carlo Conti ricorda così, parlando con l'AdnKronos,…