Categories: News

Novità della legge di bilancio 2025: sgravi fiscali e mobilità lavorativa

Introduzione alla legge di bilancio 2025

La legge di bilancio 2025, approvata dal Governo il 15 ottobre, introduce importanti novità per i lavoratori e le imprese italiane. Tra le misure più significative troviamo il taglio del cuneo fiscale e contributivo, che mira a migliorare il potere d’acquisto di una vasta fascia di lavoratori. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha fornito dettagli su queste misure, che devono ancora essere ratificate dal Parlamento entro dicembre.

Dettagli sugli sgravi fiscali

Attualmente, il taglio al cuneo contributivo è applicato in due scaglioni: 7 punti percentuali per i redditi fino a 25.000 euro e 6 punti per quelli fino a 35.000 euro. Questa iniziativa, introdotta nel 2021, ha portato a un incremento medio di circa 100 euro al mese nelle buste paga. Tuttavia, è emerso un effetto collaterale: l’aumento dell’imponibile ha comportato un incremento delle tasse da pagare. Con la nuova legge di bilancio, il Governo intende rendere strutturale questa misura a partire da gennaio 2025, introducendo una formula che combinerà la riduzione contributiva e fiscale.

Fringe benefit e incentivi per la mobilità

Un altro aspetto rilevante della legge riguarda i fringe benefit. La soglia di esenzione fiscale rimarrà a 1.000 euro per i lavoratori dipendenti e a 2.000 euro per chi ha figli a carico. Tuttavia, per i neoassunti che trasferiscono la propria residenza oltre 100 km per motivi di lavoro, il tetto esentasse salirà a 5.000 euro. Questa misura include rimborsi per spese relative a utenze domestiche, affitto della prima casa e interessi sul mutuo. L’obiettivo è incentivare la mobilità geografica, fondamentale per le aziende che affrontano difficoltà nel reperire personale a causa degli alti costi abitativi nelle grandi città.

Impatto atteso e considerazioni finali

Le misure contenute nella legge di bilancio 2025 rappresentano un passo significativo per migliorare il potere d’acquisto dei lavoratori e incentivare la mobilità. Si prevede che oltre 1,3 milioni di lavoratori beneficeranno di queste nuove disposizioni. Tuttavia, sarà cruciale monitorare l’iter di approvazione in Parlamento e gli effetti pratici di queste riforme una volta entrate in vigore. La legge di bilancio 2025 potrebbe quindi segnare un cambiamento importante nel panorama lavorativo italiano, rispondendo alle esigenze di lavoratori e imprese.

Redazione

Recent Posts

Conclave, cardinale Marx: “Penso che durerà pochi giorni”

(Adnkronos) - Per il cardinale Reinhard Marx il conclave durerà "pochi giorni". "In questi giorni - aggiunge il cardinale tra…

15 minuti ago

Funerali Papa Francesco, i numeri della rete. Post Zelensky su Trump al top per interazioni

(Adnkronos) - Sono 2.883.654 le reaction totali raccolte nelle ultime 12 ore dai post pubblici su Instagram e Facebook con…

26 minuti ago

Funerali Papa Francesco, prefetto: “Prova superata, ora già pensiamo al Conclave”

(Adnkronos) - “Oggi è stato gestito un evento importantissimo, un evento storico, la figura di Papa Francesco ha richiamato tantissime…

41 minuti ago

Zelensky ai funerali del Papa senza la mimetica, Trump ‘stecca’

(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky con un abito nero ai funerali di Papa Francesco, Donald Trump non rispetta il dress code.…

51 minuti ago

Samantha Curcio è incinta, lo sfogo: “Paura di sbagliare, di ingrassare, di trascurarmi…”

(Adnkronos) - Samantha Curcio è in attesa del suo primo figlio. L'ex tronista di Uomini e Donne, con un carosello…

1 ora ago

Spotify aumenta da giugno il prezzo degli abbonamenti

(Adnkronos) - Spotify aumenterà i prezzi dei suoi abbonamenti. Costeranno un euro in più da giugno in Europa e America…

1 ora ago