(Adnkronos) – "Nonostante la sospensione dell'entrata in vigore dei dazi, la preoccupazione per il futuro è presente in tutti i settori imprenditoriali italiani e di conseguenza anche europei. I settori più a rischio sono l'agroalimentare e il manifatturiero, i quali incontrano un punto di forza della loro economia nell'export. È fondamentale approfittare di questa 'tregua' per mettere in campo una risposta integrata e sistemica, che punti principalmente sulla diplomazia e contestualmente stabilire interventi di sostegno economico puntando soprattutto sulla promozione del Made in Italy". Queste le parole della presidente nazionale di Cne-Federimprese Europa, Mary Modaffari, durante un tavolo di confronto tenutosi nei giorni scorsi a Roma alla presenza di altre associazioni sindacali datoriali. "Si potrebbe pensare di introdurre agevolazioni fiscali per le imprese operanti nel settore più colpito. È essenziale sostenere dunque la produzione interna con conseguente valorizzazione del made in Italy che rappresenta il punto di forza delle piccole e medie imprese italiane", conclude la presidente. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Colpo Champions dell'Atalanta. La Dea batte 1-0 il Milan a San Siro oggi, domenica 20 aprile, nella 33esima…
(Adnkronos) - Un incendio si è verificato in una fabbrica di materiali plastici a Umbertide, in provincia di Perugia. Le…
(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha scosso oggi l'Indonesia, riferisce il Centro Nazionale di Sismologia (Ncs).…
(Adnkronos) - Si introduce in un appartamento ma, sorpreso dal domestico, lo uccide. E' accaduto nella centralissima via Giovanni Randaccio…
(Adnkronos) - Un resoconto dell’indagine interna diffuso dalle Forze di difesa israeliane (Idf) ha concluso che i militari israeliani hanno…
(Adnkronos) - Sconfitta, nervosismo e polemiche per l'Inter. I nerazzurri si arrendono al Bologna 1-0 al Dall'Ara oggi, domenica 20…