(Adnkronos) – Lo strumento LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), progettato dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con la NASA, ha registrato uno storico successo: ha ricevuto segnali GNSS da una distanza dalla Terra mai raggiunta prima.
A soli due giorni dal lancio, LuGRE ha superato ogni aspettativa, acquisendo il primo segnale GNSS a circa otto ore dal decollo. Il ricevitore, in grado di operare su doppia frequenza e in multi-costellazione (GPS e Galileo), ha stabilito un nuovo record mondiale, ricevendo segnali a oltre 200.000 km dalla Terra, superando di gran lunga il limite precedentemente stabilito dalla NASA. Questo straordinario risultato apre nuove prospettive per l'esplorazione spaziale e, in particolare, per la navigazione lunare. L'utilizzo dei segnali GNSS potrebbe rappresentare una soluzione nel breve termine in attesa dello sviluppo della costellazione satellitare ESA Moonlight, dedicata specificamente alla comunicazione e alla navigazione sulla Luna. L'Italia, in qualità di prime contractor di questo progetto, si conferma ancora una volta all'avanguardia nel settore spaziale. Il successo di LuGRE è frutto di una proficua collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana, la NASA e le aziende italiane coinvolte nel progetto. Il ricevitore è stato realizzato dalla società Qascom, su commissione dell'ASI, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino. LuGRE è stato poi integrato nel lander commerciale Blue Ghost, sviluppato dalla società statunitense Firefly nell'ambito del programma CLPS della NASA. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "Certo, quella lettera del Papa è stata per me incredibile, per la Chiesa, per Papa Francesco ero nel…
(Adnkronos) - Il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, morto ieri a 88 anni, si riunirà, in base…
(Adnkronos) - Il 22 aprile il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day che da 55 anni mobilita milioni…
(Adnkronos) - Potrebbe essere il principe William a rappresentare la famiglia reale britannica ai funerali di Papa Francesco, che si…
(Adnkronos) - La polmonite, l'ictus cerebrale e il collasso cardiocircolatorio. Di cosa è morto Papa Francesco? A fare chiarezza sulle…
(Adnkronos) - Kia lancia in Italia il servizio Kia Drive per ampliare il portafoglio di soluzioni di mobilità del brand…