Categories: PERCORSI DI STUDIO

L’intelligenza artificiale generativa trasforma la formazione professionale

L’impatto dell’intelligenza artificiale nella formazione

L’Intelligenza Artificiale (AI) generativa sta rapidamente emergendo come un elemento chiave nel settore della formazione. Le aziende e le istituzioni educative stanno adottando queste tecnologie per migliorare i processi di apprendimento e per rispondere alle sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Secondo recenti studi, il 63% dei direttori delle risorse umane ritiene che le competenze richieste nei prossimi anni saranno fortemente influenzate dai cambiamenti tecnologici, in particolare dall’AI e dai dati. Questo scenario richiede una continua evoluzione delle competenze, rendendo l’AI non solo una sfida, ma anche un’opportunità per migliorare i sistemi formativi esistenti.

Le sfide e le opportunità delle competenze

Un aspetto critico emerso da un’indagine condotta in diversi Paesi, tra cui Italia, Francia e Germania, è il rischio di obsolescenza delle competenze. Il 19% dei responsabili HR ha evidenziato che le competenze attuali potrebbero diventare obsolete nei prossimi tre anni a causa dei rapidi cambiamenti tecnologici. Inoltre, il 29% degli intervistati ha segnalato un ritardo nello sviluppo delle competenze necessarie per affrontare la transizione ecologica, un tema sempre più rilevante nel contesto aziendale. Tuttavia, l’AI generativa offre anche la possibilità di personalizzare i percorsi formativi, consentendo di adattare i programmi alle esigenze specifiche di ogni individuo, migliorando così l’efficacia dell’apprendimento.

Il futuro della formazione con l’AI

Nonostante l’importanza delle tecnologie emergenti, le soft skill rimangono fondamentali per garantire un uso sicuro ed etico delle nuove tecnologie. Competenze come il pensiero critico, la creatività e l’agilità saranno indispensabili per sfruttare al meglio l’AI generativa. Alessandro Reati, HR Business Practice di Cegos Italia, sottolinea che l’integrazione tra competenze tecnologiche e soft skill rappresenta la chiave per un futuro lavorativo più efficace e responsabile. Con l’AI che gioca un ruolo centrale nel definire nuovi modelli di apprendimento, il panorama della formazione è destinato a cambiare profondamente nei prossimi anni, promuovendo una crescita professionale più personalizzata e in linea con le esigenze del mercato.

Redazione

Recent Posts

Divieti di svolta a sinistra: nuove regole per la sicurezza stradale

Le recenti modifiche al Codice della Strada mirano a ridurre gli incidenti More

19 minuti ago

Morto il figlio del senatore Occhiuto, era caduto da ultimo piano palazzo

(Adnkronos) - Francesco Occhiuto, figlio del senatore ed ex sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, e nipote del presidente della Regione…

42 minuti ago

Incidente nel Barese, scontro tra tre auto: 2 morti

(Adnkronos) - Incidente mortale nel Barese. A mezzanotte, sulla strada provinciale 82, tra Acquaviva delle fonti e gioia del Colle…

1 ora ago

Hamas ha consegnato corpo di Shiri Bibas, oggi nuovo scambio di ostaggi

(Adnkronos) - Il corpo della donna consegnato da Hamas è quello di Shiri Bibas, fatta prigioniera dai militanti palestinesi nell'ottobre…

1 ora ago

Torino-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Dopo l'eliminazione in Champions League per mano del Feyenoord, il Milan ritrova il campionato. Oggi, sabato 22 febbraio,…

1 ora ago

Concorsi pubblici in Piemonte: opportunità di lavoro all’ASL di Vercelli

L'ASL di Vercelli cerca 7 nuove risorse per coadiutori e operatori tecnici. More

1 ora ago