Categories: News

Licenziamento per giusta causa: tutto quello che devi sapere

Cos’è il licenziamento per giusta causa

Il licenziamento per giusta causa rappresenta una delle forme più severe di cessazione del rapporto di lavoro. Si verifica quando un dipendente compie atti che compromettono gravemente la fiducia e gli interessi dell’azienda. A differenza di altre forme di licenziamento, questa tipologia non prevede alcun preavviso e comporta la perdita immediata del posto di lavoro, senza diritto a indennità di preavviso.

Motivazioni che giustificano il licenziamento

Le motivazioni alla base di un licenziamento per giusta causa possono variare, ma generalmente includono comportamenti come assenze ingiustificate, atti di violenza, furti o violazioni delle norme aziendali. Secondo l’articolo 2119 del Codice Civile, tali comportamenti devono essere di una gravità tale da rendere impossibile la continuazione del rapporto di lavoro. Prima di procedere con un licenziamento di questo tipo, l’azienda deve accertarsi che le accuse siano fondate e considerare l’adozione di misure disciplinari meno drastiche, come un richiamo o una sospensione.

Procedura da seguire in caso di licenziamento

Il processo di licenziamento per giusta causa deve seguire una procedura disciplinare rigorosa. È fondamentale che l’azienda documenti ogni passaggio e fornisca al dipendente la possibilità di difendersi. Se il licenziamento viene contestato, il lavoratore ha il diritto di rivolgersi al giudice del lavoro, che valuterà la legittimità delle accuse e la proporzionalità della sanzione. In caso di licenziamento ingiustificato, il lavoratore può richiedere un risarcimento economico, che varia in base agli anni di servizio e alla gravità della violazione.

Diritti del lavoratore e contestazione del licenziamento

Un lavoratore che ritiene ingiustificato il proprio licenziamento ha la possibilità di contestarlo entro 60 giorni dalla ricezione della lettera di licenziamento. Se non si raggiunge un accordo, è possibile presentare ricorso al Giudice del Lavoro entro 180 giorni. È importante raccogliere prove adeguate, come documenti e testimonianze, per supportare la propria posizione. Il giudice esaminerà le circostanze del caso e potrà decidere per il reintegro del lavoratore o, in alternativa, per un risarcimento economico.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, oggi i funerali: da San Pietro a Santa Maria Maggiore per l’ultimo addio

(Adnkronos) - Dopo il lungo saluto dei fedeli, circa 250mila dal 23 aprile, è il giorno dei funerali di Papa…

4 ore ago

Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini

(Adnkronos) - Nelle immagini di Vatican Media, il rito della chiusura della bara di Papa Francesco. Nel feretro, monete e…

5 ore ago

Donald Trump a Roma, arrivo a Fiumicino poi Villa Taverna. Domani ai funerali del Papa

(Adnkronos) - Donald Trump è a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. L'Air Force One con a bordo…

6 ore ago

Dazi, Trump frena su nuova proroga di 90 giorni: “Improbabile”

(Adnkronos) - E' "improbabile" un'ulteriore proroga di 90 giorni all'attuazione dei dazi cosiddetti 'reciproci'. A frenare è il presidente degli…

6 ore ago

Papa e caso Becciu, monsignor Paglia al Tg2 Post: “Voterà? Non credo”

(Adnkronos) - Il caso Becciu? "Credo sia stato chiuso, non esiste più". Quindi non potrà votare? "Non credo ma è…

7 ore ago

25 aprile, divieto per la manifestazione all’ex Idroscalo: Orbetello multa Anpi

(Adnkronos) - Festa della Liberazione con multa per l'Anpi ad Orbetello, in provincia di Grosseto. La locale sezione dell'Associazione nazionale…

7 ore ago