Categories: News

Le reazioni dell’industria automobilistica americana ai nuovi dazi

Introduzione ai nuovi dazi

Recentemente, il presidente Donald Trump ha annunciato un rinvio di un mese per l’entrata in vigore dei dazi al 25% sulle merci importate da Canada e Messico. Questa decisione ha suscitato reazioni significative da parte delle principali case automobilistiche americane, tra cui Stellantis, Ford e General Motors. Queste aziende, che operano con impianti nei due paesi, si trovano a dover affrontare le conseguenze di tali misure, che potrebbero influenzare la loro produzione e competitività.

Stellantis: un approccio collaborativo

Stellantis ha espresso il proprio sostegno all’iniziativa del presidente, sottolineando l’importanza di produrre più auto negli Stati Uniti e di creare posti di lavoro. In una nota ufficiale, il gruppo ha dichiarato: “Siamo pronti a lavorare con lui e la sua squadra”. Con circa il 40% delle sue immatricolazioni provenienti da Canada e Messico, Stellantis è particolarmente vulnerabile ai nuovi dazi, rendendo cruciale un dialogo costruttivo con l’amministrazione.

Ford: dialogo e trasparenza

Ford ha accolto con favore il rinvio dei dazi, evidenziando l’importanza di mantenere un dialogo aperto e trasparente con l’amministrazione Trump. In una comunicazione inviata alla CNN, l’azienda ha dichiarato: “Apprezziamo il lavoro del presidente Trump in supporto della nostra industria”. Ford ha sottolineato la necessità di collaborare per garantire un futuro prospero per la manifattura negli Stati Uniti, evidenziando l’importanza di un approccio che favorisca la competitività del settore.

General Motors: investimenti significativi negli Stati Uniti

General Motors ha anche espresso gratitudine nei confronti dell’amministrazione Trump, sottolineando gli oltre 60 miliardi di dollari investiti negli Stati Uniti dall’entrata in vigore dell’accordo Usmca. Un portavoce del gruppo ha affermato: “Il nostro approccio ci consente di competere e investire negli Stati Uniti”. Con il maggior numero di impianti nell’industria automobilistica, GM si posiziona come un attore chiave nella produzione americana, rendendo essenziale la gestione delle relazioni con il governo.

Le ripercussioni in Europa

Le nuove misure doganali hanno avuto un impatto anche in Europa, dove diverse case automobilistiche stanno considerando la possibilità di localizzare parte della loro produzione negli Stati Uniti. Volvo, ad esempio, ha recentemente dichiarato di valutare questa opzione, con il suo amministratore delegato che ha affermato: “Abbiamo gli impianti e la capacità produttiva”. Questa apertura potrebbe portare a un cambiamento significativo nella strategia produttiva delle aziende europee, influenzando il mercato globale dell’auto.

Redazione

Recent Posts

Sophia Loren ricorda Papa Francesco: “Porto sempre con me il rosario che mi regalò”

(Adnkronos) - Sophia Loren, in esclusiva con l'Adnkronos, affida il suo ricordo di Papa Francesco, scomparso ieri mattina: "Sono profondamente…

15 minuti ago

Incidente funivia monte Faito, 4 indagati

(Adnkronos) - Ci sono i primi indagati per l'incidente alla funivia del monte Faito. Si tratta di quattro persone tra…

16 minuti ago

Sondrio, 90enne spara ai vicini e si suicida

(Adnkronos) - Un uomo di 90 anni è morto e altre due persone sono rimaste ferite in seguito a una…

17 minuti ago

Shaquille O’Neal, ‘incidente’ in diretta tv: lascia lo studio e corre in bagno – Video

(Adnkronos) - 'Incidente' in diretta per Shaquille O'Neal. L'ex leggenda del basket, oggi opinionista tv, ha dovuto lasciare in diretta…

24 minuti ago

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

(Adnkronos) - L'annuncio è giunto durante lo streaming "IV" di oggi, confermando le voci che circolavano da tempo su una…

30 minuti ago

Cuneo, 13enne disperso nel fiume Tanaro

(Adnkronos) - Sono in corso a Verduno, nel Cuneese, le ricerche di un ragazzo di 13 anni che risulta disperso…

44 minuti ago