Categories: News Adnkronos

Lavoro, Istat: a gennaio +145mila occupati

(Adnkronos) – Si rafforza il mercato del lavoro che a gennaio 2025, rispetto al mese precedente, vede la crescita degli occupati affiancata alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. I dati diffusi dall'Istat mostrano un aumento dell’occupazione (+0,6%, pari a +145mila unità) che riguarda gli uomini e le donne, i dipendenti e gli autonomi, tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni tra i quali il numero di occupati diminuisce. Il tasso di occupazione sale al 62,8% (+0,4 punti). Il calo delle persone in cerca di lavoro (-0,6%, pari a -9mila unità) interessa gli uomini e tutte le classi d’età, con l’eccezione dei 25-34enni per i quali il numero di disoccupati cresce; tra le donne il valore rimane stabile. Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-0,1 punti), quello giovanile al 18,7% (-0,3 punti). La diminuzione degli inattivi (-1,2%, pari a -146mila unità) coinvolge entrambi i generi, i minori di 35 anni e chi ha almeno 50 anni d’età, mentre si registra un aumento tra i 35-49enni. Il tasso di inattività cala al 32,9% (-0,4 punti). Confrontando il trimestre novembre 2024-gennaio 2025 con quello precedente (agosto-ottobre 2024), si registra un aumento di 85mila occupati (+0,4%). La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa all’aumento delle persone in cerca di lavoro (+1,4%, pari a +22mila unità) e alla diminuzione degli inattivi (-0,8%, pari a -99mila unità). A gennaio 2025, il numero di occupati supera quello di gennaio 2024 del 2,2% (+513mila unità); l’aumento riguarda gli uomini, le donne, i 25-34enni e chi ha almeno 50 anni d’età, mentre per i 15-24enni e i 35-49enni si osserva una diminuzione. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 1,0 punti percentuali. Rispetto a gennaio 2024, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-10,7%, pari a -194mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,3%, pari a -158mila). Commentando i dati sull'occupazione a gennaio l'Istat sottolinea che a gennaio 2025 il numero di occupati è salito a quota 24,222 milioni. La crescita rispetto al mese precedente coinvolge i dipendenti permanenti, che salgono a 16 milioni 447mila, i dipendenti a termine (2 milioni 663mila) e gli autonomi (5 milioni 111mila). L’occupazione aumenta anche rispetto a gennaio 2024 (+513mila occupati), ma in questo caso è sintesi della crescita dei dipendenti permanenti (+702mila) e degli autonomi (+41mila) e del calo dei dipendenti a termine (-230mila).  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Morto Aldo Hugo Sallustro, proprietario del gruppo Panini

(Adnkronos) - Lutto in casa Panini. Morto a 75 anni l'amministratore delegato e proprietario del gruppo Aldo Hugo Sallustro. Nipote…

12 minuti ago

DOOM: The Dark Ages, un nuovo epico trailer

(Adnkronos) - L'attesa per il nuovo capitolo della leggendaria saga di DOOM si fa sempre più intensa. Durante l'evento WrestleMania…

15 minuti ago

Inter e Napoli, cosa succede in caso di arrivo a pari punti? Lo spettro spareggio

(Adnkronos) - La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie A, Inter e…

16 minuti ago

“Male sconfitto da mano di Dio”, il post della deputata Usa Greene: nel mirino Papa Francesco?

(Adnkronos) - "Il male è stato sconfitto dalla mano di Dio". A scriverlo in un post su X è la…

25 minuti ago

Santa Maria Maggiore a Roma, perché Papa Francesco ha scelto di essere sepolto nella Basilica

(Adnkronos) - Papa Francesco, morto ieri all'età di 88 anni, ha espresso la volontà di essere seppellito nella Basilica di…

40 minuti ago

Ucraina, mercoledì a Londra secondo round colloqui su tregua

(Adnkronos) - Il secondo round di colloqui tra l'Ucraina e i suoi partner occidentali, volti a garantire un cessate il…

48 minuti ago