Scopri come riconoscere e difenderti dalle insidie telefoniche.
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno assunto forme sempre più sofisticate, rendendo difficile per i cittadini difendersi. Una delle più insidiose è senza dubbio la truffa del “sì”, che sfrutta la naturale propensione delle persone a rispondere affermativamente a domande innocue. Questo meccanismo psicologico viene abilmente manipolato dai truffatori per ottenere consensi non richiesti, attivando contratti svantaggiosi e causando danni economici significativi.
Il modus operandi di questa truffa è piuttosto semplice ma efficace. Gli operatori dei call center iniziano la conversazione con domande apparentemente innocue, come “Lei è il signor Rossi?”. In questo modo, cercano di ottenere un “sì” che verrà registrato e utilizzato per montare una conversazione in cui sembra che la vittima abbia accettato un nuovo contratto di fornitura di energia o gas. Questo metodo ingannevole porta a conseguenze pesanti, come bollette gonfiate e condizioni contrattuali sfavorevoli, senza che la vittima abbia mai realmente acconsentito.
Per proteggersi da queste insidie, è fondamentale adottare un approccio proattivo. La prima regola è evitare di rispondere automaticamente alle domande. Invece di dire “sì” a una domanda innocua, è consigliabile rispondere con frasi più articolate, come “Chi parla?” o “Mi dica di più”. Questo non solo interrompe il flusso della conversazione, ma rende anche più difficile per i truffatori ottenere le informazioni necessarie per attivare contratti non desiderati.
Se si riceve una comunicazione di cambio fornitore che non si è mai richiesto, è fondamentale agire rapidamente. La prima cosa da fare è inviare un reclamo alla nuova compagnia, richiedendo la registrazione della telefonata. Se si scopre che il “sì” è stato montato e fuori contesto, si ha la prova del raggiro. Inoltre, è importante segnalare l’accaduto alle autorità competenti, contribuendo così a tenere sotto controllo il fenomeno e a fermare le aziende che utilizzano pratiche scorrette.
In un contesto in cui le truffe telefoniche sono in aumento, la prevenzione diventa essenziale. Prendersi il tempo per riflettere prima di rispondere e adottare strategie di difesa può fare la differenza. Ricordate, è meglio spendere qualche minuto a denunciare un tentativo di truffa piuttosto che ritrovarsi con bollette astronomiche e contratti indesiderati.
(Adnkronos) - "Sarà vero, dopo Miss Italia aver un Papa nero, no me par vero...". Il brano dei Pitura Freska…
(Adnkronos) - Un 22enne di Francofonte (Siracusa) è stato fermato nella notte tra lunedì e martedì dai Carabinieri di Siracusa…
(Adnkronos) - Lutto in casa Panini. Morto a 75 anni l'amministratore delegato e proprietario del gruppo Aldo Hugo Sallustro. Nipote…
(Adnkronos) - L'attesa per il nuovo capitolo della leggendaria saga di DOOM si fa sempre più intensa. Durante l'evento WrestleMania…
(Adnkronos) - La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie A, Inter e…
(Adnkronos) - "Il male è stato sconfitto dalla mano di Dio". A scriverlo in un post su X è la…