Categories: PERCORSI DI STUDIO

La professione di guida alpina in Italia: storia, formazione e opportunità

Origini e regolamentazione della professione

La figura della guida alpina ha radici storiche profonde, ma in Italia la sua regolamentazione è avvenuta solo nel 1989 con la Legge n.6. Questa legge ha definito chiaramente le mansioni, la formazione e gli aspetti generali della professione, stabilendo un profilo professionale ben delineato. Da quel momento, la guida alpina è diventata l’unica figura abilitata all’insegnamento e all’accompagnamento in attività di alpinismo e sci alpinismo.

Formazione e requisiti per diventare guida alpina

Per diventare guida alpina, è necessario seguire un percorso formativo specifico. Gli aspiranti devono possedere un diploma di scuola media superiore e superare un esame di idoneità. La formazione si articola in due livelli: Aspirante Guida Alpina e Guida Alpina – Maestro di Alpinismo. L’Aspirante Guida Alpina può accompagnare persone solo su percorsi di media montagna e deve collaborare con una Guida Alpina per affrontare percorsi più impegnativi. La Guida Alpina, invece, ha la possibilità di insegnare e svolgere attività di consulenza, dopo aver superato un ulteriore esame di abilitazione.

Competenze e responsabilità della guida alpina

Le guide alpine devono possedere competenze tecniche, scientifiche e didattiche specifiche. È fondamentale avere una buona forma fisica e resistenza, oltre a una profonda conoscenza degli strumenti del mestiere, come corde e ramponi. La guida alpina non solo accompagna fisicamente le persone in montagna, ma le educa anche al rispetto per l’ambiente e alla sicurezza. Questo professionista è un esperto che trasmette conoscenze e regole di comportamento in alta quota, contribuendo a formare escursionisti consapevoli e responsabili.

Opportunità lavorative e sfide del mestiere

La retribuzione di una guida alpina è regolamentata da un tariffario stabilito dai Collegi Regionali. Tuttavia, il lavoro è stagionale e discontinuo, con guadagni che possono variare tra 250 e 400 euro al giorno, ma non garantiti tutto l’anno. Molti professionisti si dedicano ad altre attività, come l’insegnamento di sport invernali, per integrare il reddito. Le condizioni meteorologiche possono influenzare notevolmente la possibilità di lavoro, rendendo necessarie scelte collaterali per garantire la sostenibilità della professione.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, oltre 250mila per l’addio: le videonews dal nostro inviato

(Adnkronos) - Oltre 250mila a San Pietro per l'addio a Papa Francesco. Concluso l'afflusso dei fedeli, ecco il rito della…

20 minuti ago

Andrea Vianello lascia la Rai, Ruotolo: “Azienda lo ha tradito”

(Adnkronos) - Andrea Vianello lascia la Rai e Sandro Ruotolo, giornalista, responsabile Informazione nella segreteria Pd ed europarlamentare, interviene sul…

1 ora ago

Bobo Vieri sta meglio dopo il malore alle Maldive: “Non è polmonite”

(Adnkronos) - Dopo il ricovero alle Maldive l'ex attaccante Christian Vieri sta meglio. 'Bobo' ha rassicurato e ringraziato tutti i…

2 ore ago

Usa, Fbi arresta giudice: “Ha aiutato immigrato a eludere fermo”

(Adnkronos) - L'Fbi ha arrestato una giudice nel Wisconsin accusata di aver aiutato un immigrato a "eludere l'arresto". Lo ha…

3 ore ago

“Ha tentato di allontanarsi dal parco con la mia bimba in braccio”, la denuncia a Roma

(Adnkronos) - Avrebbe preso in braccio una bimba di 5 anni e avrebbe poi tentato di allontanarsi con la piccola.…

4 ore ago

25 aprile, a Milano palestinesi contestano Sala. A Roma bruciate bandiere Nato e Ue

(Adnkronos) - Cortei per il 25 aprile oggi a Milano e Roma. La giornata procede senza intoppi, ma con qualche…

4 ore ago