Categories: News

Iscrizione automatica al portale SIISL per disoccupati: ecco cosa sapere

Introduzione al SIISL

Dal 2024, una nuova iniziativa del Ministero del Lavoro rivoluzionerà il modo in cui i disoccupati interagiscono con il mercato del lavoro. Il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) introdurrà l’iscrizione automatica per coloro che percepiscono indennità come NASpI e DIS-COLL. Questa novità rappresenta un passo significativo verso un mercato del lavoro più inclusivo ed efficiente.

Come funziona l’iscrizione automatica

Con il Decreto Ministeriale n. 174/2024, i disoccupati non dovranno più preoccuparsi di registrarsi manualmente sul portale SIISL. L’iscrizione avverrà automaticamente al momento della presentazione della domanda per le indennità. Questo semplifica notevolmente il processo e riduce il rischio di errori o dimenticanze da parte degli utenti.

Accesso alla piattaforma per tutti

A partire dal 2024, anche altri cittadini, sia italiani che stranieri, potranno accedere volontariamente alla piattaforma. Questo consentirà loro di caricare il proprio curriculum e manifestare interesse per opportunità lavorative o formative. La piattaforma SIISL si propone di diventare un punto di riferimento centrale per chi cerca lavoro, integrando offerte già presenti su altre piattaforme nazionali e internazionali.

I vantaggi dell’iscrizione al SIISL

Tra i principali vantaggi dell’iscrizione al SIISL vi è la possibilità di ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Come affermato da Marina Calderone, Ministra del Lavoro, “La piattaforma mira a mappare competenze, fabbisogni formativi e opportunità, migliorando l’efficienza e la legalità nel mercato del lavoro.” Inoltre, i datori di lavoro potranno accedere a un database di candidati più ampio e qualificato, facilitando il processo di selezione.

Un’innovazione per le imprese

Non solo i disoccupati beneficeranno di questa piattaforma, ma anche le imprese. I datori di lavoro potranno utilizzare il SIISL per trovare candidati con le competenze richieste, semplificando il processo di assunzione. Inoltre, i corsi di formazione offerti dalla piattaforma sono progettati per migliorare l’attrattività dei lavoratori, aumentando la loro competitività sul mercato.

Conclusione

Il SIISL rappresenta un’innovazione fondamentale per il mercato del lavoro italiano, preparandosi ad affrontare le sfide future con un sistema più moderno e inclusivo. Con l’iscrizione automatica, i disoccupati e i percettori di Assegno di Inclusione e Supporto Formazione Lavoro potranno usufruire di servizi mirati per il reinserimento lavorativo. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, la cugina: “Ora deve riguardarsi e non deve fare imprudenze”

(Adnkronos) - "Ho aumentato le preghiere, ma sono fiduciosa che finirà tutto bene", il Papa "reagisce alle cure e oggi…

19 minuti ago

Roma, prezzo biglietto bus e metro non cambia

(Adnkronos) - Il prezzo del biglietto del bus e della metro a Roma non cambia. "Il costo del Bit (Biglietto…

26 minuti ago

Molfest, annunciata la data per l’edizione del 2025

(Adnkronos) - MolFest riaccende la passione per la cultura pop! Dopo una prima edizione straordinaria, a giugno torna a emozionare…

27 minuti ago

Ucraina, Ue con Zelensky: “È democrazia, Russia no”

(Adnkronos) - All'indomani della 'tirata' sul social Truth del presidente degli Usa Donald Trump contro l'omologo ucraino Volodymyr Zelensky, accusato…

44 minuti ago

Per Renault 2024 da record (nonostante Nissan), de Meo ‘buone prospettive con Geely’

(Adnkronos) - Risultati da record ma giornata da dimenticare in Borsa per il titolo di Renault, che chiude al Cac40…

51 minuti ago

Treni, revocato lo sciopero del 22 e 23 febbraio

(Adnkronos) - Niente stop ai treni il 22 e il 23 febbraio 2025. È stato revocato lo sciopero nazionale del…

57 minuti ago