Scopri cosa significa il silenzio-assenso sul TFR per i lavoratori nel 2024.
La Legge di Bilancio 2024 porta con sé una novità significativa per i lavoratori italiani: l’introduzione del silenzio-assenso per il trasferimento del trattamento di fine rapporto (TFR) ai fondi pensione complementari. Questa misura, sostenuta dal governo con il supporto di Lega e Fratelli d’Italia, mira a incentivare l’adesione a strumenti previdenziali che possono garantire una pensione integrativa rispetto a quella pubblica fornita dall’INPS.
Il meccanismo del silenzio-assenso prevede che, una volta approvata la norma, i lavoratori avranno un semestre per decidere se mantenere il proprio TFR in azienda o trasferirlo a un fondo pensione. Se non viene effettuata alcuna scelta entro questo termine, il TFR sarà automaticamente destinato a un fondo pensione complementare. Questa novità rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla gestione tradizionale del TFR, offrendo ai lavoratori una maggiore opportunità di pianificazione previdenziale.
I fondi pensione complementari offrono numerosi vantaggi. Innanzitutto, consentono ai lavoratori di accumulare una rendita aggiuntiva da utilizzare al momento del pensionamento. Questi fondi sono gestiti da società specializzate in investimenti e rappresentano un’opzione interessante per chi desidera integrare il proprio reddito futuro. Inoltre, il TFR trasferito ai fondi pensione è soggetto a una tassazione agevolata al momento del prelievo, con aliquote variabili tra il 15% e il 9%, a seconda degli anni di permanenza nel fondo. Questo sistema premia l’adesione a lungo termine, rendendo i fondi pensione un’opzione sempre più attraente per i lavoratori.
Con l’introduzione del silenzio-assenso, si prevede un aumento significativo del numero di lavoratori che sceglieranno di trasferire il proprio TFR ai fondi pensione. Alla fine del 2023, i fondi integrativi gestivano oltre 220 miliardi di euro, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Questo trend è indicativo di un crescente interesse verso le forme di previdenza complementare, che possono offrire una maggiore sicurezza economica in un contesto di incertezze legate al sistema pensionistico pubblico. È fondamentale che i lavoratori siano informati e consapevoli delle scelte a loro disposizione, per poter sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla nuova normativa.
(Adnkronos) - Un incontro presso il Volvo Studio di Milano con l'obiettivo di discutere tematiche delicate e attuali relative alla…
(Adnkronos) - Papa Francesco è al dodicesimo giorno di ricovero e prosegue la terapia antibiotica contro la polmonite bilaterale. "Non…
(Adnkronos) - Milano, 25 febbraio 2025. Le moderne infrastrutture si affidano sempre più ad ambienti containerizzati, il che rende la…
(Adnkronos) - Riot Games ha stabilito una collaborazione con UVS Games per la pubblicazione e la distribuzione su scala globale…
(Adnkronos) - L'autorizzazione della Commissione europea all'immissione in commercio di acoramidis segna un passo importante nell'innovazione terapeutica per i pazienti…
Un progetto innovativo per valorizzare l'identità culturale del territorio salentino More