(Adnkronos) – Per il settore fintech, quello dei social network è un importante canale per mantenere a approfondire i rapporti con utenti e investitori. Consapevole dei benefici che può trarre da un’espansione di queste attività, Telegram sembra recepire le istanze di rinnovamento provenienti dalla finanza decentralizzata. Lo fa con il nuovo Telegram Browser, che ha da poco aperto ai siti web blockchain. Si tratta di una grande occasione per le piattaforme, che con i loro servizi possono ora raggiungere gli oltre 950 milioni di utenti iscritti a Telegram. —economia/fintechwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Donald Trump in pressing sulla Russia, mentre Vladimir Putin incontra per 4 ore Steve Witkoff, l'inviato speciale degli…
(Adnkronos) - L'Unione Europea è "pronta a difendersi", se necessario, dai dazi voluti dagli Stati Uniti d'America, ma non ha…
(Adnkronos) - Il regista canadese Ted Kotcheff, che ha spaziato tra i generi per dirigere film di successo come "Rambo"…
(Adnkronos) - S&P alza il rating dell'Italia portandolo da 'BBB' a 'BBB+'. L'outlook è stabile. Lo rende noto l'agenzia di…
(Adnkronos) - Paura per Mike Maignan. Il portiere del Milan, nel match vinto dai rossoneri per 4-0 sul campo dell'Udinese,…
(Adnkronos) - Troppo poco pesce nei piatti dei baby-italiani, che viaggiano in media al ritmo di "2 porzioni in meno…