(Adnkronos) – Per il settore fintech, quello dei social network è un importante canale per mantenere a approfondire i rapporti con utenti e investitori. Consapevole dei benefici che può trarre da un’espansione di queste attività, Telegram sembra recepire le istanze di rinnovamento provenienti dalla finanza decentralizzata. Lo fa con il nuovo Telegram Browser, che ha da poco aperto ai siti web blockchain. Si tratta di una grande occasione per le piattaforme, che con i loro servizi possono ora raggiungere gli oltre 950 milioni di utenti iscritti a Telegram. —economia/fintechwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Arriva oggi, lunedì 24 febbraio, 'Lo scandalo P.Diddy', il docu-film che esplora uno dei più sconvolgenti scandali nella…
(Adnkronos) - In Italia circa il 48% delle donne non aderisce ai programmi di screening organizzati, molto spesso a causa…
(Adnkronos) - Rekeep, capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, comunica di aver concluso con successo l’operazione di…
(Adnkronos) - Tre ordigni esplosivi di fabbricazione artigianale sono stati lanciati contro la facciata della sede del consolato generale russo…
(Adnkronos) - Rapina in banca con sequestro di persona questa mattina in via Enrico Berlinguer a Roma. Verso le 08.20,…
(Adnkronos) - Giorgia ha replicato alle critiche che Mogol ha fatto sulla sua voce. La cantautrice italiana, reduce dalla partecipazione…