Categories: TROVARE LAVORO

Il futuro del lavoro: quali lauree garantiranno occupazione nel 2024

Laurea e occupazione: un binomio sempre più importante

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha subito profondi cambiamenti, rendendo la laurea un requisito sempre più fondamentale per accedere a posizioni lavorative di rilievo. Secondo le previsioni del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere, tra il 2024 e il 2028, circa il 40% delle nuove assunzioni in Italia richiederà un titolo di studio di livello terziario. Questo dato evidenzia l’importanza di una formazione adeguata per affrontare le sfide professionali del futuro.

Settori in crescita e opportunità per i laureati

Le prospettive occupazionali variano notevolmente a seconda del settore. La Pubblica Amministrazione si prevede sarà uno dei principali datori di lavoro, con il 79% delle nuove assunzioni che richiederanno laureati. Al contrario, nel settore privato, la richiesta si attesterà attorno al 27%. Questo scenario suggerisce che le lauree in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), economico-statistico e medico-formativo offriranno le migliori opportunità di lavoro. Le professioni legate a queste aree sono destinate a crescere, rispondendo a una domanda di competenze sempre più specializzate.

Il mismatch tra domanda e offerta di laureati

Tuttavia, non tutte le lauree garantiranno lo stesso livello di occupabilità. Si osserva un forte mismatch tra domanda e offerta di laureati, con alcuni settori che soffrono per la carenza di personale qualificato, mentre altri vedono un eccesso di laureati. Ad esempio, le discipline come le scienze biologiche, chimico-farmaceutiche, agrarie, psicologiche e linguistiche presentano meno di 10.000 opportunità di lavoro annue, creando una competizione accesa tra i candidati. È fondamentale che gli studenti valutino attentamente le tendenze del mercato per scegliere il percorso di studi più adatto.

Le scelte strategiche per il futuro

Per chi sta decidendo il proprio futuro accademico, è essenziale considerare non solo le proprie passioni, ma anche le esigenze del mercato del lavoro. Le lauree in ambito tecnico-scientifico e economico-statistico sono destinate a garantire un’occupazione più sicura, mentre quelle in scienze sociali e psicologia potrebbero presentare maggiori difficoltà. In questo contesto, la formazione professionale continua a rivestire un ruolo cruciale, offrendo ai laureati la possibilità di aggiornarsi e adattarsi alle nuove richieste del mercato.

Redazione

Recent Posts

Roma, auto in fiamme nella villa di Christian Panucci: la pista è dolosa

(Adnkronos) - Un incendio, molto probabilmente di natura dolosa, ha completamente distrutto l'auto dell'ex calciatore Christian Panucci, un'Audi parcheggiata all'interno…

22 minuti ago

Laureus Awards, Duplantis è lo ‘Sportivo dell’Anno’, Simon Biles vince tra le donne

(Adnkronos) - Mondo Duplantis, Simone Biles, il Real Madrid, Lamine Yamal e Rebeca Andrade sono i grandi vincitori dei Laureus…

44 minuti ago

Papa, tutti i cardinali in corsa per la successione di Francesco

(Adnkronos) - Quali e quanti sono i cardinali papabili? La corsa alla successione di Papa Francesco non è ancora formalmente…

1 ora ago

Papa Francesco, il testamento: “Tomba a Santa Maria Maggiore, solo terra e il nome”

(Adnkronos) - Papa Francesco, morto all'età di 88 anni, nel suo testamento chiede di essere sepolto a Santa Maria Maggiore…

1 ora ago

L’ottico di via del Babuino che ricevette la visita di Francesco: “E’ come perdere un secondo padre”

(Adnkronos) - "Alessandro, buongiorno, sono Papa Francesco”. Iniziavano così le telefonate di Bergoglio per prenotare personalmente le visite all’ottica Spiezia.…

2 ore ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: “Momento unico il suo messaggio a Sanremo 2025”

(Adnkronos) - Un "momento unico, irripetibile". Nel giorno della morte di Papa Francesco Carlo Conti ricorda così, parlando con l'AdnKronos,…

2 ore ago