Categories: News

Guida completa alla responsabilità civile professionale per i professionisti

Che cos’è la responsabilità civile professionale?

La responsabilità civile professionale (RC professionale) è un contratto assicurativo fondamentale per la protezione economica dei professionisti. Questa polizza è concepita per tutelare i professionisti da danni causati a terzi durante l’esercizio della loro attività. È importante notare che non tutti i professionisti sono obbligati a sottoscrivere questa polizza, ma molte categorie, come avvocati, medici e ingegneri, sono tenute a farlo per legge.

Chi è obbligato a sottoscrivere la RC professionale?

Numerosi professionisti devono obbligatoriamente avere una polizza di responsabilità civile professionale. Tra le categorie più comuni troviamo commercialisti, avvocati, notai, ingegneri, architetti, geometri, operatori sanitari (come medici e infermieri) e agenti immobiliari. La legge ha introdotto questa obbligatorietà per garantire una protezione adeguata, considerando che alcune professioni comportano un alto grado di responsabilità legale.

Le coperture offerte dalla polizza RC professionale

La polizza di responsabilità civile professionale offre una copertura per vari tipi di danni, che possono includere danni materiali, danni patrimoniali, e responsabilità derivanti da negligenza, imprudenza o imperizia del professionista. È importante sottolineare che, sebbene la polizza possa coprire i danni da colpa, non coprirà i danni derivanti da dolo. Ad esempio, un medico potrebbe essere coperto per danni causati da un’errata diagnosi, mentre un avvocato potrebbe essere protetto da errori nella gestione di un caso legale.

L’importanza della retroattività nella RC professionale

Un aspetto cruciale da considerare quando si sceglie una polizza di responsabilità civile professionale è la retroattività. Questa clausola consente di ottenere copertura per richieste di risarcimento relative a eventi accaduti prima della stipula della polizza, ma che vengono presentate durante il periodo di assicurazione. La durata della retroattività può variare a seconda della compagnia assicurativa e può essere limitata o, in alcuni casi, illimitata. Questo elemento è fondamentale per garantire una protezione completa e per evitare sorprese sgradite in futuro.

Redazione

Recent Posts

Giorgia, dalla dedica del compagno all’omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni

(Adnkronos) - Giorgia compie 54 anni e si concede delle risate in altalena. "E lo so, non ho l’età", scherza…

40 minuti ago

Ucraina-Russia, Putin: “Pronto a negoziare senza precondizioni”. Von der Leyen: “Kiev conti su di noi per pace giusta”

(Adnkronos) - Il presidente russo Vladimir Putin si dice pronto a impegnarsi in negoziati con l'Ucraina "senza precondizioni". "Lo ha…

44 minuti ago

Ghribi: “Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco”

(Adnkronos) - I funerali di Papa Francesco, "il Papa della gente", sono stati celebrati oggi in Vaticano, attirando centinaia di…

53 minuti ago

Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista

(Adnkronos) - Un motociclista di 34 anni è morto oggi pomeriggio verso le 16 sulla strada statale Feltrina, nei pressi…

54 minuti ago

Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky – Video

(Adnkronos) - L'incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quello dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, all'interno della Basilica di…

1 ora ago

Mariavittoria Rava: “25 anni di ambasciatori del cuore nel nome di Francesca”

(Adnkronos) - Spiagge bianche, mare cristallino, palme, resort di lusso. Interrogando i motori di ricerca sulla Repubblica Dominicana, il risultato…

2 ore ago