Scopri come accedere al bonus elettrodomestici 2025.
Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’importante opportunità per le famiglie italiane, offrendo un contributo fino al 30% per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Questa misura, introdotta dalla Manovra 2025, mira a promuovere la sostenibilità ambientale e a supportare l’industria degli elettrodomestici in un periodo di difficoltà economica. In questo articolo, esploreremo i requisiti, le modalità di accesso e le tempistiche per richiedere il bonus.
Per poter beneficiare del bonus elettrodomestici, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, il contributo del 30% si applica solo agli acquisti di elettrodomestici con classe energetica B o superiore. Il tetto massimo di spesa per ogni nucleo familiare è fissato a 100 euro, ma per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il bonus può arrivare fino a 200 euro. È importante notare che il bonus sarà valido per tutto il 2025, ma le modalità operative saranno definite nei prossimi 60 giorni dalla Legge di Bilancio.
Un aspetto cruciale da considerare è il possibile click day per la presentazione delle domande, che potrebbe avvenire entro la fine di febbraio 2025. Questo significa che i cittadini interessati dovranno prepararsi per una corsa contro il tempo, poiché il bonus potrà essere richiesto per un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Gli apparecchi idonei devono essere prodotti in Europa e sarà necessario sostituire un vecchio elettrodomestico con quello nuovo. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, definirà i criteri di accesso e le procedure per la richiesta del bonus attraverso un decreto congiunto.
Il bonus elettrodomestici si inserisce in un quadro più ampio di sostenibilità ambientale, con un finanziamento di 50 milioni di euro destinato a incentivare la transizione verde. L’obiettivo principale è sostenere l’industria europea degli elettrodomestici e accelerare la transizione energetica delle famiglie, promuovendo l’uso di apparecchi ad alta efficienza energetica. Tuttavia, l’Unione Nazionale Consumatori ha avvertito che, data la modalità di accesso tramite click day e la limitatezza dei fondi, c’è il rischio che i fondi possano esaurirsi rapidamente. Pertanto, è fondamentale che i consumatori rimangano aggiornati sulle modalità di presentazione delle domande.
Oltre al bonus elettrodomestici, esiste anche il bonus mobili ed elettrodomestici, che consente una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile ristrutturato. Questa detrazione è valida fino a un massimo di 5.000 euro per il 2025 e comprende le spese di trasporto e montaggio. È importante notare che per beneficiare di questo bonus, l’acquisto deve essere effettuato tramite bonifico bancario, carta di debito o credito, e deve riguardare elettrodomestici con classe energetica non inferiore alla classe A per i forni e alla classe E per le lavatrici.
(Adnkronos) - Un incendio, molto probabilmente di natura dolosa, ha completamente distrutto l'auto dell'ex calciatore Christian Panucci, un'Audi parcheggiata all'interno…
(Adnkronos) - Mondo Duplantis, Simone Biles, il Real Madrid, Lamine Yamal e Rebeca Andrade sono i grandi vincitori dei Laureus…
(Adnkronos) - Quali e quanti sono i cardinali papabili? La corsa alla successione di Papa Francesco non è ancora formalmente…
(Adnkronos) - Papa Francesco, morto all'età di 88 anni, nel suo testamento chiede di essere sepolto a Santa Maria Maggiore…
(Adnkronos) - "Alessandro, buongiorno, sono Papa Francesco”. Iniziavano così le telefonate di Bergoglio per prenotare personalmente le visite all’ottica Spiezia.…
(Adnkronos) - Un "momento unico, irripetibile". Nel giorno della morte di Papa Francesco Carlo Conti ricorda così, parlando con l'AdnKronos,…