Categories: News

Guida al nuovo portale INPS per il libretto famiglia e lavoro occasionale

Introduzione al portale INPS per il libretto famiglia

Il lavoro occasionale in Italia ha subito una trasformazione significativa con l’introduzione di un nuovo portale online dedicato alla gestione delle prestazioni tramite il libretto famiglia. Questo strumento, accessibile direttamente dal sito ufficiale dell’INPS, è stato progettato per semplificare l’interazione tra datori di lavoro e lavoratori occasionali, rendendo il processo più fluido e intuitivo.

Come accedere al portale

Per accedere al portale rinnovato, gli utenti devono autenticarsi utilizzando credenziali digitali, come SPID, CIE, CNS o eIDAS. Una volta effettuato l’accesso, si viene reindirizzati a una Scrivania Utilizzatore Libretto Famiglia, che funge da pannello di controllo. Qui, gli utilizzatori possono visualizzare informazioni rilevanti in modo chiaro e strutturato. Se è la prima volta che si utilizza il portale, alcune sezioni potrebbero risultare vuote, ma man mano che si utilizzano i servizi, queste si riempiranno di dati utili.

Funzionalità del portale

Il portale offre diverse funzionalità, tra cui la possibilità di gestire le prestazioni di lavoro occasionale direttamente da smartphone tramite l’app INPS Mobile. Questo consente agli utilizzatori di avere accesso immediato alle informazioni e di gestire le prestazioni in modo pratico e veloce. È importante notare che le prestazioni di lavoro occasionale tramite il libretto famiglia sono destinate esclusivamente a persone fisiche che non esercitano attività professionale o d’impresa.

Limiti economici e obblighi di comunicazione

Il sistema prevede dei limiti economici annuali che devono essere rispettati per evitare il superamento delle soglie consentite. Questi limiti sono fondamentali per garantire che il lavoro occasionale rimanga conforme alle normative fiscali e previdenziali stabilite dall’INPS. Al termine di ogni prestazione lavorativa, l’utilizzatore è obbligato a comunicare una serie di informazioni tramite il portale o attraverso il Contact Center multicanale dell’INPS. È essenziale fornire dettagli accurati per garantire una corretta gestione delle prestazioni.

Informazioni sui pagamenti

Ogni titolo di pagamento del Libretto Famiglia ha un valore nominale di 10,00 euro, utilizzabile per compensare prestazioni di durata non superiore a un’ora. Questo importo non è frazionabile, quindi è importante pianificare le prestazioni in modo da rispettare questi limiti. Per ulteriori dettagli su come vengono gestiti i pagamenti e le informazioni economiche, è consigliabile consultare la guida su come leggere la busta paga, che offre una panoramica completa per i lavoratori.

Redazione

Recent Posts

Putin, vertice con l’inviato di Trump. Zelensky: “Russia non vuole pace”

(Adnkronos) - Donald Trump in pressing sulla Russia, mentre Vladimir Putin incontra per 4 ore Steve Witkoff, l'inviato speciale degli…

5 ore ago

Dazi di Trump, Ue non vuole scontro ma pronta a difendersi

(Adnkronos) - L'Unione Europea è "pronta a difendersi", se necessario, dai dazi voluti dagli Stati Uniti d'America, ma non ha…

6 ore ago

E’ morto Ted Kotcheff, regista di Rambo

(Adnkronos) - Il regista canadese Ted Kotcheff, che ha spaziato tra i generi per dirigere film di successo come "Rambo"…

7 ore ago

S&P alza rating Italia a BBB+

(Adnkronos) - S&P alza il rating dell'Italia portandolo da 'BBB' a 'BBB+'. L'outlook è stabile. Lo rende noto l'agenzia di…

7 ore ago

Udinese-Milan 0-4, paura per Maignan: scontro durissimo con Jimenez

(Adnkronos) - Paura per Mike Maignan. Il portiere del Milan, nel match vinto dai rossoneri per 4-0 sul campo dell'Udinese,…

7 ore ago

Il pediatra: “Nella dieta degli under 18 poco pesce, 2 porzioni in meno a settimana”

(Adnkronos) - Troppo poco pesce nei piatti dei baby-italiani, che viaggiano in media al ritmo di "2 porzioni in meno…

10 ore ago