Categories: News

Guida al calcolo degli straordinari a dicembre 2024

Introduzione agli straordinari a dicembre

Il mese di dicembre rappresenta un periodo cruciale per molti lavoratori, in particolare per coloro che operano nei settori del commercio e della ristorazione. Durante le festività, come l’8, il 25 e il 26 dicembre, è comune che i dipendenti siano chiamati a svolgere ore di lavoro straordinario, che vengono retribuite con maggiorazioni significative. Comprendere come calcolare questi straordinari è fondamentale per garantire una corretta retribuzione e una gestione trasparente delle buste paga.

Calcolo della retribuzione oraria

Per determinare il compenso per le ore di straordinario, è necessario innanzitutto calcolare la retribuzione oraria del dipendente. Questo si ottiene dividendo la retribuzione lorda mensile per il divisore orario stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL). Ad esempio, se un dipendente guadagna 1.850,00 euro al mese e il divisore orario è 169, la sua retribuzione oraria sarà di circa 10,95 euro. A questo punto, si applica la maggiorazione prevista per gli straordinari, che può variare a seconda del giorno e dell’orario di lavoro.

Maggiorazioni per straordinari festivi

Le maggiorazioni per gli straordinari festivi sono generalmente più elevate rispetto a quelle per le ore di lavoro ordinarie. Ad esempio, se la maggiorazione per il lavoro festivo è del 35%, la retribuzione oraria del dipendente aumenterà a 14,78 euro. Se il dipendente lavora cinque ore di straordinario in un giorno festivo, il compenso totale per quelle ore sarà di 73,90 euro. È importante che queste informazioni siano chiaramente indicate in busta paga, specificando la voce “straordinario festivo diurno 35%”, il numero di ore lavorate e il compenso totale.

Impatto fiscale e previdenziale degli straordinari

Le somme corrisposte per gli straordinari sono soggette a imposte fiscali e contributi previdenziali. Queste trattenute incidono sul reddito complessivo del lavoratore e devono essere ben evidenziate in busta paga. Gli straordinari non solo aumentano il reddito mensile, ma incrementano anche i contributi previdenziali, influenzando il calcolo della pensione futura. È essenziale che il pagamento degli straordinari sia effettuato in modo tracciabile, evitando pagamenti in contante, per garantire la massima trasparenza e correttezza.

Redazione

Recent Posts

‘Lo scandalo P. Diddy’, arriva oggi 24 febbraio docu-film sulla caduta del re dell’hip-hop

(Adnkronos) - Arriva oggi, lunedì 24 febbraio, 'Lo scandalo P.Diddy', il docu-film che esplora uno dei più sconvolgenti scandali nella…

7 minuti ago

Tumori, circa 48% donne non partecipa a screening seno, in aiuto progetto Shield women

(Adnkronos) - In Italia circa il 48% delle donne non aderisce ai programmi di screening organizzati, molto spesso a causa…

10 minuti ago

Rekeep, finalizzata con successo l’operazione di rifinanziamento del debito

(Adnkronos) - Rekeep, capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, comunica di aver concluso con successo l’operazione di…

19 minuti ago

Marsiglia, ordigni esplosivi contro la sede del consolato russo

(Adnkronos) - Tre ordigni esplosivi di fabbricazione artigianale sono stati lanciati contro la facciata della sede del consolato generale russo…

19 minuti ago

Roma, rapina in banca con sequestro di due dipendenti

(Adnkronos) - Rapina in banca con sequestro di persona questa mattina in via Enrico Berlinguer a Roma. Verso le 08.20,…

25 minuti ago

Giorgia lancia una frecciatina a Mogol, la reazione di Fabio Fazio

(Adnkronos) - Giorgia ha replicato alle critiche che Mogol ha fatto sulla sua voce. La cantautrice italiana, reduce dalla partecipazione…

51 minuti ago