Categories: News

Esenzione dalle tasse per anziani: come ottenere vantaggi fiscali

Le spese fiscali per le abitazioni

Possedere una casa comporta inevitabilmente una serie di spese fiscali che possono gravare sul bilancio familiare. Tra queste, le più comuni sono l’IMU, la TARI e il canone RAI. L’IMU, imposta municipale sugli immobili, si basa sulla rendita catastale e può variare a seconda della tipologia di abitazione. La TARI, tassa sui rifiuti, ha subito aumenti negli ultimi anni, rendendo la sua gestione sempre più complessa. Infine, il canone RAI, che nel 2025 è tornato a 90€ annui, viene addebitato direttamente in bolletta, aggravando ulteriormente le spese mensili.

Possibilità di esenzione fiscale

Nonostante queste spese siano ben note, pochi sono a conoscenza della possibilità di ottenere esenzioni fiscali significative. In particolare, i possessori della Legge 104 e i loro familiari possono beneficiare di agevolazioni che consentono di esentare la propria abitazione da IMU, TARI e canone RAI. Questo è un aspetto fondamentale da considerare, soprattutto per le famiglie che assistono anziani o persone con disabilità. La legge prevede che, in determinate condizioni, sia possibile richiedere un’esenzione totale da queste imposte, alleggerendo così il carico fiscale.

Requisiti per l’esenzione

Per ottenere l’esenzione, è necessario soddisfare alcune condizioni specifiche. Ad esempio, se un anziano con Legge 104 vive in una casa di cura, il parente che lo assiste può richiedere l’esonero dal pagamento delle tasse sulla casa, a patto che l’immobile non venga affittato. È importante notare che la legge non vieta che l’anziano possa tornare a vivere nella sua abitazione anche solo per brevi periodi. Questo significa che, sebbene l’anziano risieda in una struttura assistenziale, la sua casa rimane la sua abitazione principale e non sarà soggetta a IMU.

Vantaggi reciproci per anziani e familiari

Questa normativa offre vantaggi reciproci: l’anziano non dovrà pagare tasse durante il soggiorno nella struttura, mentre i familiari possono beneficiare di agevolazioni fiscali. Tuttavia, è fondamentale che la residenza dell’anziano sia registrata correttamente e che vengano presentate le domande necessarie per ottenere l’esenzione. Inoltre, se la casa viene affittata, la TARI e il canone RAI saranno a carico dell’affittuario, mentre l’IMU potrebbe ricadere sul proprietario, a meno che non si dimostri che l’immobile è effettivamente disabitato.

Redazione

Recent Posts

Hong Kong Interior Design Week 2025 Highlight:Urban Reflection Exhibition Unveiled in Milan to Celebrate Hong Kong’s Interior Design and Manufacturing Talents

(Adnkronos) - Milano, 9 April 2025.To celebrate the remarkable achievements of Hong Kong’s interior design industry and promote its international…

5 minuti ago

Sustainability manager for tourism destination, una nuova figura da formare dal 2025

(Adnkronos) - Si chiama 'Sustainability manager for tourism destinations' ed è una nuova figura professionale che verrà formata a partire…

8 minuti ago

Meloni da Trump per i dazi, Francia in ‘ansia’ per unità Ue

(Adnkronos) - Il governo francese guarda "con ansia" alla visita negli Stati Uniti della premier Giorgia Meloni, che il 17…

19 minuti ago

Interporto e GIFT insieme per realizzare la Comunità Energetica Rinnovabile della Zona industriale di Padova

(Adnkronos) - Padova 09.04.2025 Prende vita infatti la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) su scala industriale della città. A guidare…

25 minuti ago

Batterio gli ‘mangia’ la carne, operazione al Gemelli gli salva gamba e piede

(Adnkronos) - Un mix di batteri 'mangia-carne' lo aveva infettato dopo una banale ferita cutanea, consumandogli buona parte di una…

26 minuti ago

Urso a Manageritalia: “Ruolo manager centrale in passaggio generazionale”

(Adnkronos) - "Sono pienamente consapevole che nel nostro Paese dobbiamo ancora lavorare su alcuni aspetti anche di natura culturale. La…

26 minuti ago