Scopri come il Decreto Salva Casa influisce sul mercato immobiliare.
Il Decreto Salva Casa, recentemente diventato legge, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione delle procedure edilizie in Italia. Questo provvedimento mira a facilitare la compravendita di immobili, in particolare quelli attualmente bloccati a causa di piccole difformità edilizie. Con l’introduzione del silenzio-assenso per le pratiche edilizie, il governo intende snellire le procedure burocratiche e rendere più fluido il mercato immobiliare.
Tuttavia, come spesso accade con nuove normative, il Decreto Salva Casa ha suscitato opinioni contrastanti. Alessandro Panci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, ha sottolineato la necessità di fornire strumenti chiari ai professionisti per evitare incertezze interpretative. Secondo Panci, è fondamentale una revisione organica del Testo Unico dell’Edilizia, che risulta obsoleto e non adeguato alle esigenze attuali del patrimonio edilizio.
Inoltre, la disparità di applicazione del decreto tra le diverse regioni potrebbe generare confusione, come evidenziato da Agostino Santillo, il quale ha segnalato l’assenza di modulistica adeguata. Questi aspetti potrebbero ostacolare l’efficacia delle misure introdotte.
Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha risposto alle critiche affermando che le semplificazioni previste dal decreto permetteranno di immettere sul mercato migliaia di immobili attualmente non rogitabili. Ha inoltre evidenziato che negli uffici del Comune di Roma sono pendenti circa 170mila pratiche di condono, alcune delle quali risalgono agli anni Ottanta. Queste affermazioni pongono l’accento sull’urgenza di affrontare il problema delle pratiche edilizie in sospeso.
Livio Lavitola, avvocato amministrativista e consulente dell’OAR, ha riconosciuto che, sebbene il Salva Casa introduca norme di semplificazione, sarà necessario apportare correttivi per garantire un’applicazione uniforme e efficace della legge. L’accertamento di conformità è una delle innovazioni più significative, ma richiede un’attenta valutazione per evitare problematiche future.
Il Decreto Salva Casa rappresenta un’opportunità per rilanciare il mercato immobiliare italiano, ma le sfide da affrontare sono molteplici. La divisione di opinioni tra esperti e politici evidenzia la complessità della situazione. Sarà fondamentale monitorare l’evoluzione di questo nuovo scenario e valutare l’impatto reale delle misure introdotte. Solo attraverso un dialogo costruttivo tra le istituzioni e i professionisti del settore sarà possibile garantire un futuro più chiaro e promettente per il mercato immobiliare.
Le proteste dei sindacati Usb e Ugl evidenziano le problematiche nel settore dei trasporti pubblici. More
(Adnkronos) - Il ministro degli Esteri britannico David Lammy ha dichiarato che domani annuncerà un nuovo importante pacchetto di sanzioni…
(Adnkronos) - “La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato”. Lo fa sapere oggi 23 febbraio il Vaticano aggiornando…
Scopri come partecipare alle selezioni per esperti e i requisiti richiesti. More
(Adnkronos) - Dopo l'eliminazione in Champions contro il Psv, la Juve ritrova il campionato per dare continuità al lavoro delle…
(Adnkronos) - Dopo il rumoroso ko in Champions contro il Bruges, con eliminazione ai playoff, l'Atalanta è chiamata a rialzare…