Categories: News

Decreto flussi 2025: tutto ciò che devi sapere per la domanda online

Introduzione al Decreto flussi 2025

Il Decreto flussi 2025 rappresenta un’importante opportunità per i cittadini non comunitari che desiderano lavorare in Italia. Questo decreto regola l’ingresso di lavoratori stranieri, stabilendo procedure chiare per la presentazione delle domande online e definendo le date cruciali per il click day. A partire dal 1° novembre, i datori di lavoro potranno iniziare la precompilazione delle domande, un passo fondamentale per garantire l’accesso al nulla osta necessario.

Tempistiche e procedure per la domanda

La fase di preparazione, che si svolgerà durante tutto il mese di novembre, è essenziale per i datori di lavoro. Durante questo periodo, sarà possibile raccogliere le informazioni necessarie per completare le domande. Le date di click day, fissate per febbraio 2025, rappresentano il momento in cui le domande possono essere ufficialmente inviate. È fondamentale che i datori di lavoro seguano le istruzioni contenute nella circolare congiunta del 25 ottobre, emessa dai Ministeri coinvolti, per evitare errori e garantire una corretta presentazione delle istanze.

Quote e settori di lavoro

Il Decreto flussi 2025 stabilisce un numero specifico di ingressi per diverse categorie lavorative, rispondendo così alle esigenze del mercato. Settori come quello agricolo e turistico-alberghiero richiedono un numero elevato di lavoratori stagionali. Le date di click day sono organizzate in base ai settori, con aperture specifiche per ciascuna categoria. Ad esempio, il settore turistico-alberghiero avrà un click day dedicato il 1° ottobre 2025, per il restante 30% delle quote stagionali.

Assunzione di personale per assistenza

Una novità significativa del decreto è l’apertura per l’assunzione di personale nel settore dell’assistenza a disabili e anziani. Questa opportunità, che non rientra nelle quote ordinarie, prevede l’accettazione di un massimo di 10.000 istanze. I datori di lavoro interessati dovranno utilizzare il portale dei servizi del Ministero dell’Interno per la precompilazione delle domande, garantendo così una gestione efficiente delle richieste.

Requisiti per la presentazione delle domande

Per accedere al portale, è necessario disporre di un’identità digitale (SPID o CIE) e di un indirizzo PEC per le comunicazioni ufficiali. Durante la fase preparatoria, i datori di lavoro devono verificare la disponibilità di lavoratori già presenti in Italia tramite il Centro per l’Impiego competente. Se non ci sono lavoratori disponibili, è possibile procedere con la domanda dopo otto giorni dalla richiesta iniziale.

Redazione

Recent Posts

Trump: “Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi”

(Adnkronos) - "L'incontro con Zelensky è andato bene. Mi fido di Putin? Ve lo farò sapere in due settimane, più…

1 ora ago

Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon

(Adnkronos) - A quasi 100 giorni dall'inizio del suo mandato, che cadono martedì, Donald Trump sta affrontando una crescente opposizione…

2 ore ago

Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: “Settimana cruciale”. Zelensky: “Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi”

(Adnkronos) - Si apre oggi "una settimana cruciale per decidere se vogliamo continuare a impegnarci" nel negoziato per l'Ucraina. E'…

2 ore ago

Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce

(Adnkronos) - L'Atalanta continua il suo periodo di luci e ombre non andando oltre a un pareggio per 1-1 in…

2 ore ago

Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull’Inter

(Adnkronos) - Il Napoli non spreca l'occasione di allungare in vetta alla Serie A. Gli azzurri sfruttano al meglio il…

3 ore ago

Ascoli Piceno, fornaia antifascista: “Striscioni contro di me, ma non ho paura”

(Adnkronos) - La titolare del panificio 'L'assalto ai forni' Lorenza Roiati, autrice dello striscione antifascista per il 25 aprile, denuncia…

3 ore ago