Categories: News

Debiti fiscali e stipendio: cosa sapere sul blocco della busta paga

Il nuovo intervento del Fisco

Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025, il governo ha avviato una misura controversa, nota come “Stipendio stop”, che mira a risanare i debiti fiscali attraverso il congelamento degli stipendi. Questa norma si applica a chi ha debiti superiori a 5.000 euro e guadagna oltre 2.500 euro lordi al mese. L’obiettivo è chiaro: ridurre l’evasione fiscale e garantire che i lavoratori pubblici contribuiscano in modo equo al sistema fiscale.

Chi è colpito dalla misura?

Secondo le stime del Ministero dell’Economia e delle Finanze, circa 250.000 lavoratori pubblici potrebbero essere interessati da questa nuova normativa. Di questi, circa 30.000 percepiscono stipendi medi superiori a 3.500 euro. Il meccanismo di blocco scatta automaticamente per i dipendenti pubblici, con lo Stato che segnala i nominativi all’Agenzia delle Entrate Riscossione. Questo significa che, in caso di debiti, i lavoratori non potranno evitare le trattenute sui loro stipendi.

Come funziona il congelamento della busta paga?

Il congelamento della busta paga avverrà in modo progressivo e parziale. Per i lavoratori con stipendi regolari, verrà trattenuto un settimo dell’importo mensile, mentre per le indennità una tantum, come la tredicesima, il prelievo sarà di un decimo. Ad esempio, un lavoratore pubblico con uno stipendio di 2.700 euro lordi e un debito di 5.000 euro vedrà trattenuti circa 385 euro mensili fino al saldo completo del debito. È importante notare che questa misura entrerà in vigore nel 2026, dando così ai lavoratori un margine di tempo per regolarizzare la propria situazione fiscale.

Opportunità per i lavoratori

Fino all’entrata in vigore della norma, i lavoratori hanno la possibilità di sistemare eventuali pendenze fiscali. Dal 1° gennaio 2025, il termine per pagare le cartelle esattoriali è stato esteso da 30 a 60 giorni, offrendo un’opportunità per valutare eventuali errori nelle notifiche o per richiedere la rateizzazione del debito. È fondamentale che i lavoratori affrontino le loro pendenze fiscali prima del 2026, altrimenti si troveranno a dover affrontare le trattenute in busta paga.

Un intervento necessario?

Questa misura si inserisce in un contesto più ampio di recupero crediti da parte dello Stato, volto a ridurre l’evasione fiscale tra i dipendenti pubblici. Mentre alcuni potrebbero vedere questa iniziativa come una forma di pressione eccessiva, altri la considerano un passo necessario per garantire equità nel sistema fiscale. La sfida sarà trovare un equilibrio tra il recupero dei debiti e la protezione dei diritti dei lavoratori.

Redazione

Recent Posts

Patrizia Rossetti: “Ripartire per l’Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno”

(Adnkronos) - Ripartire per l'Isola dei famosi "sarebbe il sogno della vita anche perché ne approfitterei per smettere di fumare".…

10 minuti ago

Design Week 2025: Istituto Marangoni Milano Design Presenta “Seamless Singularities”, Esplorare il futuro del Design attraverso nuove interconnessioni

(Adnkronos) - Milano, 3 aprile 2025 – "Seamless Singularities" è il tema che racchiude tutte le attività ed eventi della…

11 minuti ago

Manuela Arcuri: “Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini”

(Adnkronos) - "Francesco Totti? Eravamo giovanissimi e molto corteggiati entrambi. Finì che restammo amici. Ci siamo frequentati da ragazzini, tanti…

14 minuti ago

Katia Ricciarelli: “Baudo? L’ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento”

(Adnkronos) - Pippo Baudo "l'ho amato moltissimo e non l'ho mai dimenticato. L'ultimo mio compleanno, il 18 gennaio ho aspettato…

16 minuti ago

Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili

(Adnkronos) - Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale riceveranno borse di studio per sviluppare…

33 minuti ago

Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale

(Adnkronos) - "I mercati finanziari si trovano in una situazione di forte risk-off anche per la preoccupazione di eventuali ritorsioni…

34 minuti ago