Le molestie sessuali possono essere definite come avance sessuali, inaccettabili e non richieste, favori sessuali o contatti verbali o fisici che creano un’atmosfera offensiva e ostile. Può anche essere visto come una forma di violenza contro donne o uomini e anche come trattamento discriminatorio. La parola chiave nella definizione è: inaccettabile.
Le molestie sessuali possono assumere molte forme di comportamento. Includo la violenza fisica e la violenza mentale come coercizione: costringere qualcuno a fare ciò che non vuole. Può essere di lunga durata: ripetizione di battute o giochi di parole sessuali, inviti costanti ad uscire o conversazioni inaccettabili di natura sessuale. Può anche trattarsi di un singolo incidente: toccare o palpeggiare qualcuno in modo inappropriato o persino abuso sessuale e stupro.
Sì: le molestie sessuali di una persona sono sempre legate al genere. Per questo è considerato discriminatorio.
Secondo uno studio condotto dall’ILO (International Labour Organization) “Le molestie sessuali sono intrinsecamente legate al potere e il più delle volte si verificano nelle società in cui le donne sono trattate come oggetti sessuali e come cittadini di serie B. Un classico esempio è quando alle donne viene chiesto di favori sessuali in cambio di lavoro, promozione o aumento di stipendio.Un altro esempio sono le molestie sessuali di strada (turbine, bocche, imprecazioni) che possono variare da suoni e fischi, parole offensive o anche abusi sessuali e stupri.
È importante sottolineare che le molestie sessuali non sono la stessa cosa di una relazione consensuale tra due persone. È un’azione inaccettabile, offensiva e preoccupante e può, in determinate situazioni, essere fisicamente/emotivamente pericolosa. La vittima può sentirsi intimidita, a disagio, imbarazzata o minacciata.
Esistono diverse definizioni legali di molestie sessuali in diversi paesi e giurisdizioni, ma le forme più comuni di molestie sessuali includono:
Le molestie sessuali possono verificarsi ovunque: al lavoro, all’università, per strada, nei negozi, nei club, sui mezzi pubblici, in aeroporto e persino a casa. È un comportamento sessuale inaccettabile che può verificarsi in spazi pubblici o privati.
No. Anche gli uomini possono essere molestati dalle donne, altri uomini molestati dagli uomini e le donne dalle donne. Non esiste uno standard di genere.
Il molestatore può essere un datore di lavoro, un collega, un cliente, uno sconosciuto, un familiare, un falso amico, un gruppo di persone o anche una persona che fa un colloquio per un lavoro. Non esiste uno standard per il molestatore, possono essere in vari modi.
(Adnkronos) - E' ancora al vaglio degli investigatori della Squadra Mobile di Roma la posizione dei genitori di Mark Antony…
(Adnkronos) - Federica Brignone operata alla gamba sinistra dopo la frattura scomposta di tibia e perone riportata nella caduta nei…
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, giovedì 3 aprile 2025. Sono stati, invece, centrati…
(Adnkronos) - I dazi imposti dal presidente americano Donald Trump nel Liberation Day colpiranno duramente le economie di numerosi Paesi,…
(Adnkronos) - Entrambe erano studentesse universitarie e avevano 22 anni. Entrambe sono state uccise a coltellate. Ilaria Sula e Sara…
(Adnkronos) - L'arrivo di Nintendo Switch 2, previsto per il 5 giugno 2025, suscita grande interesse, anche riguardo alle differenze…