Categories: News

Controlli Inps sulla pensione di invalidità: cosa sapere

Il contesto dei controlli INPS

Negli ultimi mesi, l’INPS ha intensificato i controlli sulla pensione di invalidità, un sostegno economico fondamentale per molti cittadini italiani. Questo intervento ha suscitato preoccupazione tra i beneficiari, poiché migliaia di persone hanno visto revocata la loro prestazione. La pensione di invalidità è destinata a coloro che si trovano in una condizione di totale e permanente inabilità lavorativa, ma i criteri di mantenimento del diritto sono complessi e variegati.

Le cause della revoca della pensione

La revoca della pensione di invalidità non è legata esclusivamente a un miglioramento delle condizioni di salute. Altri fattori, come il superamento di soglie di reddito e l’età anagrafica, giocano un ruolo cruciale. Infatti, chi percepisce questo sussidio è soggetto a controlli periodici, e la legge prevede che in caso di miglioramento certificato dalla Commissione medica, l’invalidità possa essere ridotta o revocata. È fondamentale che i beneficiari siano consapevoli di queste dinamiche per evitare sorprese.

Limiti di reddito e fasce di invalidità

Un aspetto spesso trascurato è il limite di reddito, che per il 2024 è fissato a 19.461,12 euro annui. Chi supera questa soglia perde automaticamente il diritto alla pensione. Inoltre, la normativa stabilisce diverse fasce di invalidità: dal 33% al 66% si ha diritto solo ad alcune agevolazioni, mentre dal 67% al 99% sono previsti ulteriori benefici, ma non si accede alla pensione di inabilità. Solo chi ha un’invalidità certificata al 100% può continuare a ricevere l’assegno, a condizione che vengano rispettati anche criteri amministrativi e reddituali.

Età pensionabile e transizione a nuovi sussidi

Un’altra motivazione che può portare alla decadenza della pensione di invalidità è il raggiungimento dell’età pensionabile. Superati i 67 anni, la pensione di invalidità viene sostituita da altre forme di sostegno previdenziale, come la pensione di vecchiaia. È importante che i beneficiari, che hanno ricevuto l’assegno fino a questa età, si rivolgano all’INPS o ai Caf per valutare la presenza di altri strumenti di sostegno previsti dall’ordinamento previdenziale. La consapevolezza e la preparazione sono essenziali per affrontare questi cambiamenti.

Redazione

Recent Posts

Roma, auto in fiamme nella villa di Christian Panucci: la pista è dolosa

(Adnkronos) - Un incendio, molto probabilmente di natura dolosa, ha completamente distrutto l'auto dell'ex calciatore Christian Panucci, un'Audi parcheggiata all'interno…

9 minuti ago

Laureus Awards, Duplantis è lo ‘Sportivo dell’Anno’, Simon Biles vince tra le donne

(Adnkronos) - Mondo Duplantis, Simone Biles, il Real Madrid, Lamine Yamal e Rebeca Andrade sono i grandi vincitori dei Laureus…

32 minuti ago

Papa, tutti i cardinali in corsa per la successione di Francesco

(Adnkronos) - Quali e quanti sono i cardinali papabili? La corsa alla successione di Papa Francesco non è ancora formalmente…

55 minuti ago

Papa Francesco, il testamento: “Tomba a Santa Maria Maggiore, solo terra e il nome”

(Adnkronos) - Papa Francesco, morto all'età di 88 anni, nel suo testamento chiede di essere sepolto a Santa Maria Maggiore…

1 ora ago

L’ottico di via del Babuino che ricevette la visita di Francesco: “E’ come perdere un secondo padre”

(Adnkronos) - "Alessandro, buongiorno, sono Papa Francesco”. Iniziavano così le telefonate di Bergoglio per prenotare personalmente le visite all’ottica Spiezia.…

2 ore ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: “Momento unico il suo messaggio a Sanremo 2025”

(Adnkronos) - Un "momento unico, irripetibile". Nel giorno della morte di Papa Francesco Carlo Conti ricorda così, parlando con l'AdnKronos,…

2 ore ago