Scopri come l'evasometro sta rivoluzionando i controlli fiscali.
L’evasione fiscale rappresenta una delle sfide più gravi per l’economia italiana. Ogni anno, miliardi di euro sfuggono al fisco, compromettendo la capacità dello Stato di finanziare servizi pubblici essenziali. Per affrontare questa problematica, le autorità fiscali italiane stanno implementando strategie sempre più sofisticate e mirate. In questo contesto, l’evasometro emerge come uno strumento innovativo, capace di analizzare enormi volumi di dati in tempo reale e identificare i contribuenti a rischio.
L’evasometro è un sistema digitale sviluppato dalla Guardia di Finanza, progettato per incrociare informazioni finanziarie, movimenti bancari e dati patrimoniali. Questo strumento consente di ottenere un “punteggio di rischio fiscale” per ogni contribuente, basato su variabili come debiti fiscali pregressi e comportamenti sospetti. Grazie all’interoperabilità con le banche dati dell’Agenzia delle Entrate e dei sistemi bancari internazionali, l’evasometro è in grado di fornire un’analisi dettagliata e tempestiva della situazione fiscale di un individuo.
I contribuenti che presentano un profilo di elevato rischio fiscale vengono sottoposti a controlli mirati. Questi controlli possono includere la ricostruzione patrimoniale completa, anche attraverso la cosiddetta “Silver notice”, che permette di interrogare banche dati patrimoniali estere. La Guardia di Finanza si concentra in particolare su soggetti con debiti erariali superiori ai 50.000 euro e su coloro che hanno chiuso partite IVA per irregolarità. Inoltre, l’analisi si estende a chi potrebbe aver simulato alienazioni o utilizzato prestanome per occultare beni.
Nei primi mesi del 2024, oltre 3.800 partite IVA irregolari sono già state chiuse, segno che l’evasometro sta dando risultati tangibili. La strategia di controllo fiscale si basa su un flusso informativo aggiornato mensilmente, permettendo alle autorità di agire con maggiore incisività. Con l’evasometro, l’Italia compie un passo significativo verso una gestione fiscale più equa e trasparente, mirando a ridurre l’evasione e garantire che tutti contribuiscano equamente al benessere collettivo.
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, giovedì 3 aprile 2025. Sono stati, invece, centrati…
(Adnkronos) - I dazi imposti dal presidente americano Donald Trump nel Liberation Day colpiranno duramente le economie di numerosi Paesi,…
(Adnkronos) - Entrambe erano studentesse universitarie e avevano 22 anni. Entrambe sono state uccise a coltellate. Ilaria Sula e Sara…
(Adnkronos) - L'arrivo di Nintendo Switch 2, previsto per il 5 giugno 2025, suscita grande interesse, anche riguardo alle differenze…
Scopri come la targa diplomatica consente esenzioni dal bollo auto e altre tasse. More
(Adnkronos) - I dazi Usa voluti da Donald Trump rappresentano "un altro problema che dobbiamo risolvere, ma non è la…