Il Ministero della Giustizia ha recentemente annunciato un bando di concorso per l’assunzione di 77 funzionari contabili presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP). Questa è un’opportunità imperdibile per i laureati che aspirano a una carriera nel settore pubblico, contribuendo così al funzionamento della giustizia in Italia. Il concorso offre un impiego stabile e ben remunerato, rendendolo un’opzione attraente per molti.
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È essenziale non essere stati licenziati da un impiego pubblico per motivi disciplinari o essere stati dichiarati decaduti per documenti falsi. Inoltre, il concorso è aperto a chi ha conseguito una laurea, e per il 20% delle posizioni, ovvero 15 posti, è prevista una riserva per il personale interno del Ministero della Giustizia con ruolo di assistente presso il DAP. Se tali posti non vengono coperti, saranno assegnati a candidati esterni in base alla graduatoria.
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, entro la scadenza stabilita. L’accesso alla piattaforma richiede un’autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. Durante la compilazione della domanda, è necessario fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). La selezione avverrà attraverso una prova scritta, che includerà domande a risposta multipla su argomenti specifici, oltre a verifiche delle conoscenze di lingua inglese e competenze informatiche. Per superare la prova, è richiesto un punteggio minimo di 21/30.
È fondamentale prepararsi adeguatamente per la prova scritta. Si consiglia uno studio approfondito delle materie oggetto d’esame, supportato da manuali e quiz di preparazione. Diverse case editrici specializzate stanno sviluppando materiali didattici specifici per il concorso, che saranno disponibili a breve. Le sedi lavorative saranno assegnate su scala nazionale, in base alle esigenze organizzative del DAP. I candidati selezionati potranno scegliere la sede secondo l’ordine della graduatoria finale, ma non sarà possibile esprimere preferenze nella fase di candidatura.
Dettagli riguardanti l’orario, la sede e altre informazioni sulla prova d’esame saranno pubblicati sui siti ufficiali del Ministero della Giustizia e inPA. Questi canali informeranno anche i candidati sui punteggi, le tempistiche della prova e i nomi dei membri della commissione d’esame. Preparati a cogliere questa opportunità unica di entrare a far parte del sistema della giustizia italiana.
(Adnkronos) - Dopo il successo nel derby, valso la finale di Coppa Italia, il Milan cerca conferme in campionato. Oggi,…
(Adnkronos) - "Diverse persone sono rimaste uccise" dopo che un'auto si è schiantata contro la folla a Vancouver, in Canada.…
(Adnkronos) - Da noi... a ruota libera torna oggi, domenica 27 aprile, alle 17.20 su Rai 1, con un nuovo…
(Adnkronos) - Dopo il ko con il Parma, il primo sotto la guida di Tudor, la Juve riparte dalla sfida…
(Adnkronos) - Domenica di fuoco in MotoGp. Oggi, 27 aprile, si corre in Spagna per il Gp di Jerez, quinto…
(Adnkronos) - Dalle 7 di questa mattina, domenica 27 aprile, è possibile rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco nella…