Categories: News

Concorsi pubblici del Ministero della Giustizia: opportunità per il triennio 2025-2027

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione

Il Ministero della Giustizia ha recentemente approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, che prevede un significativo incremento delle assunzioni. Con oltre 16.300 posti di lavoro disponibili, il Ministero mira a reclutare personale altamente qualificato in vari settori, garantendo così un potenziamento delle risorse umane necessarie per il funzionamento efficiente della giustizia in Italia.

Dettagli sulle assunzioni previste

Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) prevede l’assunzione di 16.330 nuovi dipendenti, suddivisi in diverse categorie: 6.841 Funzionari, 9.050 Assistenti, 249 Operatori e 190 Dirigenti. Queste assunzioni non solo copriranno posti vacanti da precedenti piani, ma includeranno anche nuove posizioni da confermare in base a future approvazioni. Ogni Dipartimento del Ministero ha specifiche necessità di personale, e il piano è stato redatto tenendo conto di queste esigenze.

Le nuove modalità di selezione

Con l’introduzione delle recenti riforme, i concorsi pubblici del Ministero della Giustizia saranno caratterizzati da una semplificazione delle prove d’esame. Le selezioni prevederanno una o più prove, tra cui sicuramente una prova di inglese e una prova di informatica. Gli aspiranti concorrenti sono invitati a iniziare la preparazione con largo anticipo, poiché ogni bando specifico fornirà informazioni dettagliate sui programmi d’esame. Le materie di studio saranno rese note attraverso le pubblicazioni delle case editrici specializzate in manuali per concorsi pubblici.

Come rimanere aggiornati sui bandi di concorso

I bandi di concorso per le assunzioni saranno pubblicati sul portale ufficiale del Ministero della Giustizia, nella sezione “Amministrazione Trasparente”. Gli interessati potranno consultare i concorsi cliccando sulla sezione Concorsi, esami, selezioni e assunzioni sulla piattaforma inPA. Oltre ai concorsi pubblici, il Ministero della Giustizia esplorerà anche altri canali per il reclutamento, garantendo così un ampio accesso alle opportunità di lavoro.

Redazione

Recent Posts

Lorenzo Rovagnati, chi era l’erede dello storico salumificio morto in un incidente in elicottero

(Adnkronos) - Ricopriva il ruolo di amministratore delegato dell’azienda di famiglia, Lorenzo Rovagnati, 41 anni, morto per un incidente in…

38 minuti ago

Tutto ciò che devi sapere sul preavviso di dimissioni in Italia

Scopri come calcolare il preavviso di dimissioni e le normative vigenti in Italia. More

38 minuti ago

Trump e Gaza trasformata in Riviera, il sogno del presidente immobiliarista

(Adnkronos) - La dichiarata volontà di prendere il controllo di una Gaza svuotata dai palestinesi per trasformarla nella riviera del…

2 ore ago

Spari contro la troupe di ‘Storie Italiane’: le immagini – Video

(Adnkronos) - Spari contro la troupe di 'Storie Italiane'. Questo pomeriggio, alle 13.44 a Paola, in provincia di Cosenza, l'aggressione…

2 ore ago

Spionaggio giornalisti e attivisti, Palazzo Chigi: “Questione grave, escluso controllo intelligence”

(Adnkronos) - "In merito a quanto pubblicato da alcuni organi di stampa su presunte attività di spionaggio che avrebbero riguardato…

3 ore ago

Elicottero si schianta nel Parmense: 3 morti

(Adnkronos) - Un elicottero civile si è schiantato oggi 5 febbraio, poco meno di un'ora fa, a Castelguelfo, nel Parmense.…

3 ore ago