Categories: CONTRATTI

Come verificare online la registrazione del contratto di lavoro

Importanza della registrazione del contratto di lavoro

Verificare la registrazione del proprio contratto di lavoro è un passaggio fondamentale per ogni lavoratore. Questo processo non solo garantisce la regolarità del rapporto lavorativo, ma offre anche una protezione legale in caso di controversie. La registrazione corretta del contratto è essenziale per assicurarsi che tutti i diritti e i doveri siano rispettati, sia da parte del datore di lavoro che del lavoratore.

Accesso al portale INPS

Il portale dell’INPS offre strumenti online per controllare la registrazione del contratto di lavoro. Per accedere a queste informazioni, è necessario avere a disposizione le credenziali di accesso. Una volta effettuato il login, i lavoratori possono navigare nella sezione dedicata ai contratti di lavoro e visualizzare il modello Unilav, che è il documento ufficiale utilizzato per comunicare l’assunzione di un lavoratore.

Controllo del modello Unilav

Il modello Unilav è un documento obbligatorio che il datore di lavoro deve inviare all’INPS, all’INAIL e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Questo modello contiene informazioni chiave sul rapporto di lavoro, come la data di assunzione, la tipologia di contratto e la retribuzione. È fondamentale controllare che il modello sia stato trasmesso correttamente e che tutte le informazioni siano accurate. In caso di dubbi o mancanze, è possibile contattare direttamente l’INPS per ricevere assistenza.

Altre modalità di verifica

Se non si riesce a trovare le informazioni necessarie sul portale INPS, ci sono altre modalità per verificare la registrazione del contratto. Ad esempio, i datori di lavoro sono tenuti a trasmettere la Certificazione Unica (CU) all’Agenzia delle Entrate. Questa certificazione, che deve essere fornita entro marzo di ogni anno, include dettagli sulla retribuzione annuale e sulle ritenute IRPEF. Controllare la presenza della CU sul portale dell’Agenzia delle Entrate è un modo efficace per confermare la registrazione del contratto.

Consultazione della scheda anagrafica professionale

Un’altra risorsa utile è la scheda anagrafica professionale, disponibile presso i centri per l’impiego. Questa scheda raccoglie informazioni sui rapporti di lavoro attuali e passati e dovrebbe mostrare la corretta registrazione del modello Unilav. È possibile consultare questa scheda sia online che di persona, il che offre un ulteriore livello di verifica per i lavoratori.

Gestione delle discrepanze

Se si riscontrano discrepanze tra il contratto di lavoro e il modello Unilav, è importante agire tempestivamente. Ad esempio, se un datore di lavoro registra un contratto part-time come full-time, è fondamentale consultare il sito dell’INPS per ottenere riscontri oggettivi sulle anomalie. In alternativa, si può attendere l’invio della Comunicazione Unica per un confronto dettagliato. Essere proattivi in queste situazioni può aiutare a risolvere eventuali problemi prima che diventino più gravi.

Redazione

Recent Posts

Divieti di svolta a sinistra: nuove regole per la sicurezza stradale

Le recenti modifiche al Codice della Strada mirano a ridurre gli incidenti More

19 minuti ago

Morto il figlio del senatore Occhiuto, era caduto da ultimo piano palazzo

(Adnkronos) - Francesco Occhiuto, figlio del senatore ed ex sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, e nipote del presidente della Regione…

42 minuti ago

Incidente nel Barese, scontro tra tre auto: 2 morti

(Adnkronos) - Incidente mortale nel Barese. A mezzanotte, sulla strada provinciale 82, tra Acquaviva delle fonti e gioia del Colle…

1 ora ago

Hamas ha consegnato corpo di Shiri Bibas, oggi nuovo scambio di ostaggi

(Adnkronos) - Il corpo della donna consegnato da Hamas è quello di Shiri Bibas, fatta prigioniera dai militanti palestinesi nell'ottobre…

1 ora ago

Torino-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Dopo l'eliminazione in Champions League per mano del Feyenoord, il Milan ritrova il campionato. Oggi, sabato 22 febbraio,…

1 ora ago

Concorsi pubblici in Piemonte: opportunità di lavoro all’ASL di Vercelli

L'ASL di Vercelli cerca 7 nuove risorse per coadiutori e operatori tecnici. More

1 ora ago