Se devi applicare la formattazione MLA al tuo documento accademico o aziendale, ecco come soddisfare tutti i requisiti in Google Documenti.
Se scrivere un documento non era abbastanza complicato, spesso devi fare i conti con requisiti di formattazione specifici. Ti è stato detto che il tuo giornale deve utilizzare il formato MLA? Hai idea di cosa significhi o di come applicarlo? Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti.
Spiegheremo cos’è il formato MLA e come applicarlo ai tuoi documenti in Google Documenti, sia attraverso un modello che una configurazione manuale.
MLA è l’acronimo di Modern Language Association. Secondo il sito web dell’MLA, è un gruppo che si è fondato nel 1883 con l’obiettivo di “rafforzare lo studio e l’insegnamento della lingua e della letteratura”. Come parte del lavoro del gruppo, pubblica una guida di stile a cui aderiscono molti istituti scolastici e aziende.
Se ti viene chiesto di utilizzare il formato MLA, dovresti chiarire le aspettative specifiche. Sebbene MLA venda un manuale, la tua scuola o organizzazione potrebbe avere requisiti leggermente diversi.
Quando si tratta di configurare un documento Google Docs per utilizzare il formato MLA, questi sono i punti chiave di formattazione di cui tenere conto, come tratto dal Manuale MLA:
Google Documenti offre una gamma di modelli in modo da non dover impostare manualmente regole di formattazione comuni. Facilmente, uno di questi modelli è per il formato MLA. Ecco come usarlo
Ricorda, potrebbe essere necessario seguire regole MLA leggermente diverse da quelle fornite dal modello, quindi ricontrolla che tutto sia in ordine prima di inviare il documento.
In alternativa, è possibile applicare autonomamente la formattazione MLA. Questa è una buona opzione se hai requisiti leggermente diversi da quelli offerti dal modello o se vuoi essere completamente certo di aver applicato tutte le regole di formattazione necessarie.
Per impostazione predefinita, Google Documenti utilizza un margine di un pollice su tutti i lati del documento. Tuttavia, puoi ricontrollare questo:
Per impostazione predefinita, Google Documenti utilizza Arial con la dimensione 11. Ricorda, MLA richiede un carattere leggibile, non necessariamente Times New Roman alla taglia 12, ma molte persone preferiscono questo. Pertanto, per modificare il tipo di carattere in Google Documenti:
Per applicare la spaziatura doppia a tutto il testo:
Hai bisogno del tuo cognome e dei numeri di pagina a destra dell’intestazione:
Le informazioni su di te, sul tuo corso e sul titolo del tuo documento dovrebbero apparire a pagina uno:
La prima riga di ogni paragrafo deve essere rientrata di mezzo pollice:
Infine, l’elenco delle opere citate deve trovarsi in una nuova pagina, con un rientro di mezzo pollice per le linee di overflow:
Ora che hai applicato tutta la formattazione necessaria, l’unica cosa che resta da fare è scrivere. Google Documenti salva automaticamente, quindi non devi preoccuparti di perdere il tuo lavoro. Ricorda solo di tenere traccia di tutto ciò che vuoi citare alla fine. Buona fortuna sulla tua carta!
(Adnkronos) - Il ricordo di Papa Francesco, nel giorno dei funerali del Pontefice, apre la puntata di oggi di Verissimo,…
(Adnkronos) - La Russia si comporta in modo educato e non parla mai dei dettagli dei negoziati per la risoluzione…
(Adnkronos) - Dopo piogge e temporali, uno sprazzo d'estate arriva sull'Italia con l'anticiclone africano, in tempo per il ponte del…
(Adnkronos) - La messa esequiale per Papa Francesco sul sagrato della Basilica di San Pietro, che oggi ospiterà i funerali…
(Adnkronos) - Migliaia già in attesa oggi a San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Da prima che sorgesse…
(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky è a Roma. Il presidente ucraino è arrivato stamane per partecipare ai funerali di Papa Francesco.…