(Adnkronos) – "Smettiamola di parlare di sanità pubblica e privata. C'è una sanità che viene erogata dal Servizio sanitario nazionale, dove il paziente non paga nulla o paga il ticket, e una sanità a pagamento dove si deve mettere mano al portafoglio e questa impatta sullo status economico delle famiglie. Oltre alla rinuncia alle cure di 4,5 milioni di italiani, di cui 2,5 milioni per ragione economiche, ci sono 14 milioni di persone che hanno ridotto le spese per la salute e altre 4 milioni non mantengono lo stesso tenore di spesa. C'è una quota di cittadini che non può spendere più per curarsi. Il cittadino paga sì o no? E' questa la domanda e oggi paga troppo spesso per accedere alle cure. Il decreto per combattere le liste d'attesa ha delle cose buone, ma anche criticità nella sua complessità. E' estremamente centralista, quando la sanità ormai da anni è stata 'abbandonata' alla Regioni. C'è quindi un po' di schizofrenia" nel provvedimento del Governo. Così il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, nel suo intervento oggi all'evento 'Salute e sanità, il doppio binario' al Palazzo dell'Informazione Adnkronos a Roma. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Il ciclone responsabile del violento maltempo degli ultimi giorni si è allontanato verso Polonia e Scandinavia. Ma un…
(Adnkronos) - Lo showman Fiorello è indagato dalla procura di Imperia per diffamazione. Il fascicolo è stato aperto dal procuratore…
(Adnkronos) - Questa sera, sabato 19 aprile, Maria De Filippi conduce in prima serata su Canale5 il quinto appuntamento dello…
(Adnkronos) - La Corte Suprema ha intimato all'Amministrazione Trump di non prendere alcuna misura per espellere presunti membri di una…
(Adnkronos) - Riaperto e completamente restaurato agli Uffizi lo Stanzino delle Matematiche, raccolto ambiente collocato al fianco della Tribuna del…
(Adnkronos) - Un ragazzo di 21 anni, di origine egiziana, è morto dopo essere stato trovato gravemente ferito nella tarda…