Categories: STIPENDI

Buoni pasto e smart working: diritti e normative in Italia

Buoni pasto e smart working: diritti e normative in Italia

Negli ultimi anni, il lavoro da remoto ha guadagnato sempre più terreno, specialmente a seguito dell’emergenza sanitaria globale. Questo cambiamento ha sollevato numerosi interrogativi riguardo ai diritti dei lavoratori, in particolare per quanto concerne i buoni pasto. Ma quali sono le normative italiane che regolano questo aspetto?

La normativa italiana sui buoni pasto

In Italia, la questione dei buoni pasto per i lavoratori in smart working è regolata da diverse normative. Secondo l’articolo 144, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016, i buoni pasto rappresentano un servizio sostitutivo della mensa aziendale. Tuttavia, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 122/2017 non impone un obbligo specifico per i datori di lavoro di fornire buoni pasto a chi lavora da casa. Questo significa che la concessione di tali benefici è lasciata alla contrattazione collettiva o agli accordi aziendali.

Giurisprudenza e contratti collettivi

La giurisprudenza italiana ha chiarito che i buoni pasto sono considerati una prestazione assistenziale legata al rapporto di lavoro, ma non fanno parte del trattamento retributivo. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16135/2020, ha evidenziato che la concessione dei buoni pasto è discrezionale, a meno che non sia regolata da accordi collettivi. La Legge n. 81/2017 (Job Act) stabilisce che i lavoratori in smart working devono ricevere un trattamento economico non inferiore a quello previsto per chi lavora in sede, se disciplinato da contratti collettivi.

Accordi interconfederali e politiche aziendali

Un esempio di come la contrattazione collettiva possa influenzare la concessione dei buoni pasto nello smart working è rappresentato dall’accordo interconfederale del 2021 tra CIFA e CONFSAL. Questo accordo stabilisce che, per le imprese che applicano i CCNL sottoscritti dalle due organizzazioni, le condizioni per la concessione dei buoni pasto in smart working devono rispecchiare quelle applicate ai lavoratori in sede. In assenza di contrattazione collettiva, il datore di lavoro ha la facoltà di decidere autonomamente se concedere o meno i buoni pasto, basandosi su politiche di welfare aziendale o accordi specifici con i dipendenti.

Redazione

Recent Posts

Verissimo, oggi domenica 23 febbraio: gli ospiti e le anticipazioni

(Adnkronos) - Oggi, domenica 23 febbraio, torna 'Verissimo' con il secondo appuntamento del weekend. Tra gli ospiti di oggi anche…

27 minuti ago

Il dramma della migrazione nel Mediterraneo: una questione umanitaria urgente

Un'analisi approfondita sulla situazione dei migranti e l'impatto delle politiche europee More

28 minuti ago

Attacco con coltello a Mulhouse, arrestate tre persone oltre a presunto aggressore

(Adnkronos) - Tre persone, oltre al presunto autore, sono state arrestate per l'attacco mortale di ieri a Mulhouse, nell'est della…

40 minuti ago

“Non votare, spara”, imbrattato ufficio milanese di Klaus Davi

(Adnkronos) - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notte con la scritta in vernice…

54 minuti ago

E’ morto Gianni Pettenati, cantante di ‘Bandiera gialla’

(Adnkronos) - Resterà per sempre il cantante di "Bandiera gialla", canzone simbolo della musica leggera degli anni '60: Gianni Pettenati…

1 ora ago

Nuove regole fiscali: il Fisco non potrà più chiedere tasse senza prove

Una recente sentenza della Corte di Cassazione cambia le regole del gioco per gli ex soci di società chiuse. More

1 ora ago