(Adnkronos) – I sandali Birkenstock non sono opere d'arte. Lo ha stabilito la Corte federale di Giustizia tedesca (BGH). L'iconico produttore tedesco di calzature ha così perso la battaglia sul copyright contro gli imitatori. La decisione significa che il design dei sandali Birkenstock non può beneficiare delle stesse protezioni del copyright delle opere d'arte. Questo è un duro colpo per gli sforzi dell'azienda di eliminare dal mercato scarpe simili fatti da tre diversi concorrenti. Il diritto d'autore in Germania conferisce al creatore il diritto esclusivo di utilizzare la sua opera. La protezione rimane in vigore fino a 70 anni dopo la morte dell'autore. Karl Birkenstock, l'inventore del sandalo Birkenstock, è ancora vivo. A differenza dei diritti sul design, la protezione del copyright non richiede alcuna registrazione formale. I famosi sandali Birkenstock, realizzati in pelle con fibbie e suole in sughero, stanno attualmente vivendo una rinascita di tendenza a livello globale. La decisione di oggi ha confermato una sentenza emessa l'anno scorso dal Tribunale regionale superiore di Colonia. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Il regista Pupi Avati riceverà il premio alla Carriera in occasione della 70esima edizione dei Premi David di…
(Adnkronos) - La XXIII edizione della Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia si svolgerà a Teramo (Abruzzo) dal 6…
(Adnkronos) - Disavventura per Christian Vieri. L'ex calciatore, in vacanza alle Maldive con la moglie Costanza Caracciolo e le due…
(Adnkronos) - Chi sarà il prossimo Papa? Quando verrà svelato il nome del futuro Vescovo di Roma e dopo quante…
(Adnkronos) - Il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, sta seguendo il caso dell'arresto in Guinea Bissau di Valentina Cirelli, imprenditrice…
(Adnkronos) - “Ho un ricordo bello perché inaspettato di Papa Francesco, di un giorno in cui è comparso alla Basilica…