in

Aumento dei controlli fiscali nel 2025: cosa aspettarsi

Un anno di verifiche fiscali senza precedenti

Il 2025 si sta rivelando un anno cruciale per i contribuenti italiani, con l’Agenzia delle Entrate che ha avviato una serie di controlli fiscali senza precedenti. Dopo un periodo di apparente calma, il Fisco ha deciso di intensificare le sue attività di accertamento, portando a una vera e propria offensiva contro le irregolarità fiscali. Le comunicazioni di accertamento, che inizialmente potevano sembrare avvisi informativi, si sono trasformate in richieste formali che non possono essere ignorate.

Strumenti e strategie del Fisco

Grazie all’uso di tecnologie avanzate come il software VeRa e all’incrocio di banche dati, l’Agenzia delle Entrate è in grado di rilevare anomalie nei movimenti bancari e nelle dichiarazioni fiscali. Ogni spesa e ogni reddito vengono scrutinati con attenzione, e se emergono discrepanze, scattano immediatamente gli accertamenti. Questo approccio ha portato a un aumento significativo delle comunicazioni ufficiali, in particolare per coloro che operano sotto il regime forfettario.

Attenzione al regime forfettario

Molti contribuenti che pensavano di essere al sicuro restando sotto la soglia di 85.000€ si stanno rendendo conto che la situazione è cambiata. Le lettere che stanno arrivando non sono semplici avvisi, ma atti ufficiali che contestano l’accesso al regime agevolato. Le contestazioni più comuni riguardano ricavi superiori alla soglia consentita, spese per collaboratori oltre i 20.000€, e redditi da lavoro dipendente superiori ai 30.000€. Anche piccoli errori o disattenzioni possono avere conseguenze gravi, portando a un ricalcolo delle imposte e a sanzioni significative.

Le conseguenze delle irregolarità fiscali

Una volta contestata un’irregolarità, il contribuente viene retrocessa nel regime ordinario, con effetti retroattivi. Questo significa che non solo dovrà rimborsare le imposte dovute, ma potrebbe anche dover affrontare sanzioni e interessi. In alcuni casi, come per chi ha incassato circa 100.000€ nel 2019, l’importo da restituire può superare i 35.000€, una cifra che può sorprendere chi non si aspettava un simile onere dopo cinque anni. Ignorare queste comunicazioni può portare a conseguenze ancora più gravi, rendendo fondamentale per i contribuenti prestare la massima attenzione alle notifiche ricevute.

Cosa ne pensi?

Intel Vision: una nuova era che pone l’accento su ingegneria, cultura e clienti

DiMartedì, stasera 1 aprile: tra gli ospiti Corrado Augias e Michele Santoro