Il ruolo di Assolavoro nel mercato del lavoro
Assolavoro, l’Associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro (APL), gioca un ruolo fondamentale nel panorama occupazionale italiano. Con oltre 2.500 filiali distribuite su tutto il territorio nazionale, le agenzie per il lavoro associate ad Assolavoro generano l’85% del fatturato complessivo legato alla somministrazione di lavoro. Questo dato evidenzia l’importanza di queste agenzie nel fornire opportunità di lavoro e nel sostenere l’economia italiana.
Attività e servizi offerti da Assolavoro
Assolavoro non si limita a rappresentare le agenzie per il lavoro, ma si impegna attivamente a garantire standard elevati di tutela e assistenza. L’associazione è un punto di riferimento sia a livello nazionale che regionale, collaborando con enti sindacali per rinnovare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e fornendo consulenza legale alle agenzie associate. Questo supporto è cruciale per garantire che le agenzie operino nel rispetto delle normative vigenti e offrano un servizio di qualità ai lavoratori e alle aziende.
Iniziative recenti e opportunità per i giovani e le donne
Recentemente, Assolavoro ha accolto con favore l’introduzione dei decreti attuativi interministeriali riguardanti il “Bonus giovani” e il “Bonus donne”, come previsto dal Decreto-Legge n. 60/2024. Questi bonus rappresentano un’importante opportunità per incentivare l’occupazione giovanile e femminile, settori spesso trascurati nel mercato del lavoro. L’associazione attende con interesse la pubblicazione delle Circolari applicative da parte dell’INPS, che forniranno ulteriori dettagli su come queste misure potranno essere implementate.
Contatti e informazioni utili
Per ulteriori informazioni su Assolavoro e le sue attività, è possibile contattare l’associazione tramite telefono al numero 06 3244838 o via email all’indirizzo [email protected]. La sede di Assolavoro si trova in Corso Vittorio Emanuele II, 287, 00186 Roma. Con un codice fiscale di 97440010581, Assolavoro continua a essere un punto di riferimento per le agenzie per il lavoro in Italia, promuovendo un mercato del lavoro più equo e sostenibile.